Marittimi: gli orientamenti Inps per la gestione diretta delle attività ex Ipsema
A cura della redazione

L’Inps, con la circolare n. 105 del 3 luglio 2017, ha fornito rilevanti informazioni sugli orientamenti nazionali per la gestione dei lavoratori marittimi ex IPSEMA.
Si tratta, in particolare, delle istruzioni sulle voci retributive valorizzabili ai fini del calcolo delle prestazioni a sostegno del reddito, con particolare riguardo alle prestazioni a tutela della malattia; sui rapporti tra prestazioni di malattia e percezione di trattamenti pensionistici; sulla gestione della fatturazione elettronica effettuata dal Ministero della Salute e pervenuta nell’ambito dei flussi di gestione relativamente agli oneri a carico Inps, in presenza di visite mediche di controllo; sul rimborso delle spese di viaggio ai lavoratori marittimi sbarcati per malattia in Italia, costituenti voci di spesa non a carico Inps; sull’incompatibilità della temporanea inidoneità all’imbarco conseguente a malattia comune - cosiddetta Legge Focaccia - con lo svolgimento di attività lavorativa (che fornisca una fonte di sostentamento alternativa al lavoro marittimo, con la correlata tutela previdenziale ed assistenziale) nonché con la tutela dello stato di disoccupazione - N.A.S.P.I.
Riproduzione riservata ©