Marittimi: anticipazioni e conguaglio delle prestazioni diverse dalla malattia
A cura della redazione

L’INPS, con la circolare 23/10/2015 n.173, ha fornito le istruzioni per l’anticipazione e il conguaglio delle prestazioni previdenziali diverse dalla malattia per il personale marittimo assicurato presso l’ex Ipsema, dopo che il DL 76/2013 (L. 99/2013) ha disposto il passaggio delle competenze all’INPS per la gestione delle attività relative all’accertamento e riscossione dei contributi ed erogazione delle prestazioni d malattia, maternità, disabilità, donazione di sangue e midollo osseo.
In attesa della progressiva razionalizzazione ed armonizzazione delle varie gestioni per le erogazioni delle prestazioni previdenziali, l’INPS ha realizzato le opportune implementazioni informatiche per consentire, ai datori di lavoro del personale assicurato ex Ipsema che ne facciano richiesta, di anticipare ai lavoratori le prestazioni diverse dalla malattia e di procedere al conguaglio delle stesse.
Più precisamente le prestazioni conguagliabili sono: congedo di maternità; congedo di paternità; congedo parentale; congedo parentale su base oraria; riposi giornalieri per allattamento; permessi per assistenza disabili ex art. 3 legge 5 febbraio 1992, n. 104; congedo straordinario per assistenza a familiari con disabilità grave; donazione sangue; donazione di midollo osseo; congedo obbligatorio e facoltativo per il padre lavoratore dipendente (misura sperimentale per il triennio 2013-2015 - conguagliabile se fruito entro il 31 dicembre 2015).
La modalità di presentazione delle domande sono differenti a seconda che il datore di lavoro abbia optato o meno per l’anticipazione delle prestazioni ed il relativo conguaglio.
Infatti i lavoratori dipendenti da datori di lavoro che hanno optato per il pagamento a conguaglio e sono stati conseguentemente autorizzati con l’attribuzione del codice “CA 2G”, per le sole prestazioni che prevedono una richiesta all’Istituto, devono presentare la domanda per via telematica secondo le istruzioni già fornite.
Invece per i lavoratori dipendenti da datori di lavoro non optanti per il conguaglio, vengono mantenute le modalità attualmente in uso che prevedono la presentazione da parte del lavoratore della domanda in modalità cartacea e la conseguente erogazione della prestazione in modalità diretta allo stesso lavoratore da parte dell’INPS.
In merito alle domande di prestazioni già in corso di fruizione, presentate da lavoratori dipendenti da datori di lavoro che hanno optato per il pagamento a conguaglio, l’INPS precisa che quelle relative ai periodi di maternità/donazione sangue e donazione di midollo osseo già presentate secondo le precedenti diposizioni, continueranno ad essere gestite dalle medesime strutture territoriali e nelle modalità precedentemente in uso ovvero con pagamento diretto da parte dell’Inps ed utilizzo della procedura informatica dedicata ai lavoratori assicurati ex Ipsema.
Invece le domande relative ai permessi di cui alla legge n. 104/1992 e ai congedi straordinari già presentate secondo le precedenti disposizioni, dovranno essere trasmesse alle Strutture territoriali individuate sulla base della nuova competenza (quella della generalità degli assicurati) e acquisite nella procedura gestionale in uso per la generalità dei lavoratori.
Riproduzione riservata ©