.L’INPS, con la circolare n. 65 del 10 maggio 2019, ha illustrato le nuove modalità di trasmissione degli elementi retributivi, contributivi e assicurativi riferiti ai rapporti di lavoro instaurati nel settore dell’agricoltura, ai fini dell’accertamento e assoggettamento alla contribuzione agricola unificata, a seguito delle modifiche introdotte dall’art. 8, c. 2, della L. 199/2016 (legge di contrasto al caporalato in agricoltura). Il nuovo sistema di trasmissione, obbligatorio a decorrere dal 1° gennaio 2020, utilizza il sistema già in vigore per le aziende con dipendenti non agricoli, ossia la trasmissione mensile dei flussi UniEmens.

Il sistema attualmente in vigore prevede che i flussi contributivi relativi ai rapporti di lavoro agricolo, ai fini dell’accertamento e riscossione dei contributi, siano trasmessi trimestralmente entro la fine del mese successivo al trimestre di riferimento, attraverso la dichiarazione di manodopera modello Dmag/Unico, che è composto da un unico documento, contenente i dati dei singoli mesi relativi al trimestre di riferimento.

L’informazione fornita trimestralmente dai datori di lavoro e/o loro intermediari, alla fine di ogni periodo trimestrale (c.d. emissione), viene elaborata a cura dell’Istituto per le successive fasi di calcolo (c.d. tariffazione) dei contributi dovuti dall’azienda, nei quali è compresa la quota a carico del lavoratore. Tale flusso informativo è anche finalizzato alla compilazione e pubblicazione degli elenchi nominativi dei braccianti agricoli con successiva implementazione del relativo conto assicurativo.

A decorrere dal mese di competenza gennaio 2020, le modalità di presentazione del flusso relativo alla manodopera occupata sono modificate come segue:

  • i dati retributivi saranno trasmessi tramite il flusso UniEmens, secondo le indicazioni contenute nel relativo Documento tecnico e Allegato tecnico, reperibili nel sito istituzionale (www.inps.it) inserendo, nella funzione cerca, “documento tecnico UniEmens”, quindi selezionando la Scheda prestazione “Trasmissione UNIEMENS per datori di lavoro di aziende private” e infine aprendo la sezione “Domanda”;
  • la cadenza temporale di trasmissione del flusso sarà mensile, con scadenza entro la fine del mese successivo a quello di competenza;
  • il canale di trasmissione sarà continuamente aperto, al fine di consentire all’Istituto il prelievo dei dati utili al calcolo della contribuzione dovuta dalle aziende alle scadenze di legge.

Restano immutati i seguenti termini:

  • il periodo temporale di insorgenza dell’autonoma obbligazione contributiva per ognuno dei quattro trimestri solari dell’anno;
  • i termini di versamento dei contributi, specificati di seguito:
    • 16 settembre per la contribuzione del primo trimestre;
    • 16 dicembre per la contribuzione del secondo trimestre;
    • 16 marzo dell’anno successivo per la contribuzione del terzo trimestre;
    • 16 giugno dell’anno successivo per la contribuzione del quarto trimestre;
  • il termine per la compilazione e pubblicazione dell’elenco nominativo annuale fissato al 31 marzo dell’anno successivo;
  • i termini degli elenchi trimestrali di variazione.