Lombardia: cambiano le modalità per la denuncia dei cantieri alla Cassa Edile
A cura della redazione

La Cassa edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza rende noto che a partire dalla denuncia di competenza del mese di febbraio 2017, tutti i cantieri aperti in Lombardia dovranno essere obbligatoriamente denunciati mediante inserimento nel portale Edilconnect; non sarà pertanto più possibile aggiungere un cantiere sito sul territorio lombardo nella denuncia mensile.
Dal mese di febbraio 2017 anche i cantieri fuori dal territorio lombardo potranno e dovranno essere inseriti in Edilconnect. L’impresa avrà così un unico canale per la denuncia dei cantieri prevista dal C.C.N.L. e non sarà più tenuta ad effettuare altra comunicazione a mezzo mail/fax/posta.
Tutti i cantieri inseriti nel portale Edilconnect verranno automaticamente precaricati sul sistema di invio delle denunce telematiche mensili, in modo da garantire la gestione della denuncia “per cantiere” ovvero la ricongiunzione delle ore lavorate da ciascun operaio presso il cantiere ove lo stesso ha effettivamente prestato attività.
Al fine di semplificare l’operatività, l’impresa, una volta autenticata sul sistema Edilconnect, si troverà preinseriti tutti i cantieri nei quali risulta presente sulla base delle Notifiche Preliminari ASL (solo cantieri siti in Lombardia). All’impresa sarà richiesto di confermare o modificare i relativi dati precisando, per ciascun cantiere, se la stessa svolge il ruolo di “impresa principale” o “subappaltatrice”.
Nel solo caso dell’impresa principale, alla stessa verrà richiesto di indicare la filiera dei subappalti secondo modalità semplificate che terranno conto delle informazioni eventualmente già inserite dai subappaltatori.
Nel caso in cui il sistema Edilconnect non rilevi la presenza della Notifica Preliminare, il cantiere dovrà, in ogni caso, essere aperto inserendo gli estremi della pratica edilizia, seguendo la procedura e indicando una delle seguenti motivazioni:
1) cantiere fuori Regione Lombardia
2) cantiere non soggetto a notifica
3) notifica non inserita dal committente
4) altro: motivare
È ancora consentito l’utilizzo del “cantiere generico” solamente per cantieri privati di durata inferiore a 15 giorni di calendario, fino ad un massimo complessivo di Euro 5.000 di imponibile GNF mensile (limite operativo a partire dal 1 luglio 2017).
All’impresa principale si ricorda che, per una corretta gestione dei dati, occorre che la data di fine lavori presente in Edilconnect venga tempestivamente aggiornata in tutti i casi di proroga e/o anticipazione della stessa.
La procedura è necessaria in vista dell’attivazione della sperimentazione sulla “trasferta regionale” che, una volta a regime, consentirà alle imprese di rimanere iscritte alla Cassa Edile di provenienza, senza più obbligo di iscrizione dei lavoratori alla Cassa Edile del luogo di esecuzione dei lavori.
Riproduzione riservata ©