Lombardia: ancora possibile aderire al progetto GATE per i percorsi di internazionalizzazione
A cura della redazione

La regione Lombardia, con il decreto 23/05/2013 n.4325, ha promosso la realizzazione del progetto GATE finalizzato ad accompagnare le micro, piccole e medie imprese e le imprese artigiane lombarde in un percorso di penetrazione e strutturazione del proprio business all’estero, attraverso l’inserimento temporaneo in azienda di figure esterne specializzate in dinamiche internazionali, che intervengono in affiancamento all’imprenditore sulla base di uno specifico progetto di sviluppo all’estero presentato dall’impresa stessa.
Le imprese interessate a partecipare al bando dovranno presentare un sintetico progetto di internazionalizzazione, che descriva il percorso di crescita che desiderano intraprendere sui mercati esteri relativamente ai propri interessi/bisogni.
Le risorse finanziarie finalizzate all’attuazione dei progetti sono pari a 1.356.000,00.
I soggetti interessati a fruire degli incentivi devono possedere una serie di requisiti tra i quali: avere la sede operativa in Lombardia, non trovarsi in difficoltà, non aver mai ricevuto gli aiuti dichiarati incompatibili con le decisioni comunitarie; aver assolto gli obblighi relativi alla salute e alla sicurezza sul lavoro ed essere in regola con le norme in materia previdenziale e assistenziale.
Le proposte avanzate dalle imprese non devono, a pena d’inammissibilità della domanda, prevedere: progetti che si configurano come aiuti all’esportazione, interventi di delocalizzazione o servizi di internazionalizzazione a favore di terzi.
Le agevolazioni previste dal Bando saranno concesse in applicazione delle disposizioni contenute nel Regolamento CE 1998/2006 relativo all’applicazione degli artt. 87 e 88 del trattato sugli aiuti di importanza minore (de minimis).
Per fruire dell’incentivo le PMI dovranno effettuare la registrazione utilizzando la procedura on line disponibile sul sito www.finlombarda.it/progettogate; compilare on line la domanda di partecipazione associata alla misura alla quale intendono partecipare, effettuare il download della modulistica e inviare la documentazione.
L’inoltro della domanda dovrà avvenire utilizzando una delle finestre previste dal bando. Ad oggi le uniche due ancora possibili sono la seconda (dalle 12.00 del 4/11/2013 alle ore 12.00 del 2/12/2013) e la terza (dalle 12.00 del 1/04/2014 alle ore 12.00 del 30/04/2014).
Per la verifica del rispetto dei termini farà fede la data e l’ora di ricezione della documentazione all’indirizzo PEC progetto.gate@pec.finlombardia.it
Riproduzione riservata ©