Linee guida per la misura dei campi elettromagnetici generati da sistemi di telecomunicazione in tecnologia 5G
A cura della redazione

SNPA ha pubblicato una linea guida in cui affronta in modo organico gli aspetti connessi alle attività di valutazione in campo dell’esposizione umana ai campi elettromagnetici generati dai sistemi 5G e dalle antenne di tipo massive-MIMO
Cosa tratta?
La legge 22 febbraio 2001, n. 36 “Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici” attribuisce alle Agenzie per l’ambiente la competenza in materia di controllo delle emissioni di campo elettromagnetico emesso dagli impianti di telefonia mobile.
Con delibera n. 262/24 del 26 novembre 2024, il Consiglio del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente ha messo a disposizione una Linea guida per la misura dei campi elettromagnetici generati da sistemi di telecomunicazione in tecnologia 5G, allo scopo di integrare il quadro della normativa tecnica di settore con elementi specifici e utili allo svolgimento dei compiti istituzionali svolti dalle Agenzie.
È dunque rivolta al personale delle Agenzie che effettuano i controlli sulle emissioni elettromagnetiche degli impianti in tecnologia 5G, e riporta lo stato dell’arte sulle metodologie e tecniche di misura da utilizzare per una corretta valutazione del campo elettromagnetico generato da questa tipologia di sorgenti.
Il documento illustra varie tecniche di misura, partendo dalle modalità di utilizzo della strumentazione in banda larga e proseguendo con le misure di tipo selettivo, riferendosi per queste ultime sia all’impiego dei tradizionali analizzatori di tipo scalare sia dei più recenti e complessi analizzatori vettoriali.
Le modalità di misura descritte, relative ai più recenti sistemi di telecomunicazione mobile, forniscono gli strumenti necessari per valutare l’esposizione ai campi elettromagnetici e la conformità ai limiti previsti dalla normativa italiana.
Quando?
Linea guida disponibile dal 13 marzo 2025.
Indicazioni operative
A conclusione del documento, è riportato uno schema riepilogativo di tutte le casistiche di misura, organizzate per le diverse tipologie di strumentazione utilizzate e per le finalità di indagine. Questo schema rappresenta una sintesi operativa completa, in grado di guidare i tecnici delle Agenzie nello svolgimento delle attività di misura in campo.
Riproduzione riservata ©