Linee guida per integrare la gestione del rischio nella governance aziendale
A cura della redazione

UNI annuncia la pubblicazione della UNI 11865:2022 Gestione del Rischio che costituisce “Linea guida per l’integrazione della gestione del rischio nella governance e nelle attività operative di un’organizzazione in accordo alla UNI ISO 31000, con particolare riferimento ai sistemi di gestione basati sulle norme ISO che seguono la struttura di alto livello (HLS)”
Cosa tratta?
La norma UNI 11865:2022 fornisce linee guida per integrare la gestione dei rischi nel sistema di governance di quelle organizzazioni che hanno istituito ed attuato uno o più sistemi di gestione in accordo a norme ISO/IEC basate sulla struttura di alto livello (HLS), o che decidano di intraprendere un percorso di trasformazione organizzativa ispirata da un atteggiamento mentale orientato al rischio (risk based thinking/approach) e finalizzata ad incorporare la gestione del rischio ed i diversi sistemi attivi in un unico sistema di gestione di maturità/integrazione.
LA UNI ha una parte normativa cui si aggiungono cinque significative appendici che riguardano:
- principi di una gestione consapevole per creare e proteggere valore sostenibile;
- esempi per chiarire il concetto di incertezza e di rischio in relazione alle diverse discipline;
- tabelle di correlazione tra ISO 31000 e HLS/HS;
- esempio di percorso per l’integrazione del risk management in un sistema di gestione integrato (Q, E, OH&S, IT-Security);
- una serie di concetti correlati alla propensione al rischio (Risk Appetite Framework).
Quando entra in vigore?
La norma UNI è stata pubblicata il 30 giugno 2022.
Indicazioni operative
La leadership culturale dell’alta direzione deve riconoscere i segnali ed i vincoli del contesto unitamente alle condizioni d’incertezza passate, presenti e future e deve decidere di rafforzare la propria organizzazione attraverso un percorso di trasformazione organizzativa.
Riproduzione riservata ©