Licenziamento per assenza ingiustificata legittimo se il lavoratore non è collaborativo
A cura della redazione
![](/admin/lf_articles/61735/ACCONCIATURA-ESTETICA-ARTIGIANATO_Z0402.jpg)
La Corte di Cassazione, con la sentenza 1/02/2017 n.2630, ha deciso che è legittimo il licenziamento disciplinare motivato per reiterate assenze ingiustificate, già oggetto di precedenti sanzioni disciplinari, quando risulta che l’atteggiamento del lavoratore non è collaborativo ed è idoneo a pregiudicare il vincolo fiduciario.
Nel caso preso in esame dalla Suprema Corte, una lavoratrice, dipendente di un datore di lavoro che applica il CCNL per imprese artigiane di parrucchieria ed estetica, si era assentata dal lavoro per due giorni senza motivare l’assenza. La lavoratrice sosteneva di aver inviato un sms per giustificare l’assenza entro il secondo giorno. Ha tal fine ha chiesto che venissero ammessi in giudizio dei testi. I giudici territoriali invece hanno rigettato il ricorso, rilevando l’inidoneità allo scopo della richiesta prova per testi. Questi ultimi infatti erano impossibilitati a riferire sull’effettivo destinatario del messaggio e non erano in grado di specificare il numero telefonico al quale il messaggio sarebbe stato trasmesso. Inoltre mancava qualsiasi garanzia che il messaggio stesso, quand’anche inviato, sia pervenuto al destinatario e sia stato da questi letto.
I Giudici di legittimità hanno preso le mosse dal CCNL applicato dall’azienda, il quale prevede in relazione alle assenze per malattia, che la mera comunicazione dell’assenza vada effettuata entro il secondo giorno, mentre la giustificazione dell’assenza medesima tramite l’invio del certificato medico vada inoltrata entro il terzo giorno.
Secondo la Corte di Cassazione l’invio tempestivo del certificato medico non giustifica anche l’obbligo contrattuale di comunicare l’assenza, con la conseguenza che è legittimo il licenziamento del lavoratore se l’atteggiamento di quest’ultimo non è collaborativo e si mostra disinteressato rispetto alla funzionalità aziendale; in particolar modo quando l’inadempimento influisce sul contesto imprenditoriale caratterizzato dalla peculiarità dei trattamenti resi alla clientela secondo precisi appuntamenti ed orari e dal preventivabile numero di addetti al servizio.
Riproduzione riservata ©