L’INPS, con il messaggio n. 4360 del 19 dicembre 2024, ha reso noto che è disponibile, all’interno della piattaforma telematica dedicata alle Prestazioni di lavoro occasionali, il nuovo portale dedicato agli utilizzatori del Libretto Famiglia.

In particolare, accedendo al sito istituzionale www.inps.it con la propria identità digitale (SPID di almeno livello 2, CIE 3.0, CNS o eIDAS), l’utente può accedere al nuovo Portale prestazioni di lavoro occasionale e Libretto Famiglia digitando nel motore di ricerca: “Prestazioni di lavoro occasionale: Libretto Famiglia”. 

Nello specifico, accedendo alla sezione “Libretto Famiglia” e selezionando “Utilizzatore Libretto Famiglia” > “Avanti” l’utente può registrarsi quale utilizzatore del Libretto Famiglia se non già registrato.

All’uopo, appare opportuno ricordare che possono fare ricorso alle prestazioni di lavoro occasionali ex 54-bis del D.L. 50/2017 (L. 96/2017) tramite il Libretto Famiglia soltanto le persone fisiche, non nell’esercizio dell’attività professionale o d’impresa, per remunerare le seguenti prestazioni di lavoro occasionali rese in loro favore per:

a) piccoli lavori domestici, inclusi i lavori di giardinaggio, di pulizia o di manutenzione;

b) assistenza domiciliare ai bambini e alle persone anziane, ammalate o con disabilità;

c) insegnamento privato supplementare.

Le prestazioni di lavoro, nella fattispecie in commento, devono rispettare i seguenti limiti economici annuali pari a:

a) per ciascun prestatore, con riferimento alla totalità degli utilizzatori, compensi di importo complessivamente non superiore a 5.000 euro;

b) per ciascun utilizzatore, con riferimento alla totalità dei prestatori, compensi di importo complessivamente non superiore a 10.000 euro;

c) prestazioni complessivamente rese da ogni prestatore in favore del medesimo utilizzatore, per compensi di importo non superiore a 2.500 euro.