Le novità che riguardano l'INPS nella Manovra anticrisi
A cura della redazione

L'Inps, con il messaggio n. 20334/2009, ha messo in evidenza le novità che interessano l'Istituto, alla luce di quanto disposto dalla Manovra Anticrisi (Legge n. 102/2009).
In particolare, i nuovi impegni dell'Istituto possono essere riassunti nei seguenti punti:
1) in relazione all'art. 1, comma 1, secondo il quale, in via sperimentale, i lavoratori che fruiscono di trattamenti di sostegno al reddito possono essere utilizzati in progetti di formazione, l'INPS è tenuto ad emanare le norme attuative e a fornire al Ministero i dati utili al monitoraggio degli oneri;
2) deve monitorare i provvedimenti autorizzativi per l'erogazione dell'aumento, in via sperimentale, del 20% del trattamento di integrazione salariale per i contratti di solidarietà;
3) deve erogare gli incentivi ai lavoratori destinatari dei trattamenti a sostegno del reddito che avviano attività di lavoro autonomo o che si associano in cooperative;
4) deve contribuire allo sviluppo di sistemi informativi incrociati tra il Ministero del Lavoro e dell'Economia (e dei soggetti ad essi collegati).
Ai fini degli accertamenti sanitari di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità, nel messaggio si rammenta, da ultimo, che, a partire dal 1° gennaio 2010, le Commissioni mediche delle Aziende sanitarie locali saranno integrate da un medico dell'INPS quale componente effettivo. In ogni caso l'accertamento definitivo viene effettuato dall'INPS.
Riproduzione riservata ©