Le istruzioni per l'applicazione delle tariffe INAIL: classificazione e oscillazione
A cura della redazione
L'INAIL con la circolare n. 9 del febbraio 2002 fornisce le modalità applicative definitive delle tariffe, rielaborando in un'unica circolare tutto quanto precedentemente trattato alla luce delle novità introdotte dal D.Lgs. 38/2000 (riforma dell'assicurazione INAIL) e dal DM 12 dicembre 2000 (approvazione delle nuove tariffe dei premi e delle relative modalità di applicazione).
Questi sono i punti principali:
- Classificazione del datore: l'inquadramento è effettuato sulla base della classificazione aziendale INPS;
- Variazione dell'attività: se comporta che un versamento del premio maggiore di quanto dovuto, gli effetti della variazione decorrono dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda, se minore ha effetto retroattivo sin dal momento di effettiva variazione dell'attività;
- Oscillazione del tasso dopo il primo biennio di attività: la regolarità contributiva richiesta per poter acceder al beneficio si riferisce solo all'INAIL e non all'INPS. Essa deve sussistere al 31 dicembre dell'anno precedente a quello cui si riferisce la domanda di riduzione.