L’INPS, con un comunicato dell’11 agosto 2017, ha reso noto che la piattaforma informatica già operativa dallo scorso mese di luglio, adesso tiene conto anche della diversa quantificazione dei compensi dei lavoratori impiegati nell’agricoltura, consentendo di selezionare gli importi previsti dalla contrattazione collettiva di settore.

Gli operatori del settore agricolo sono, pertanto, in condizione di operare come tutti gli altri utilizzatori.

Lo stesso comunicato precisa anche che a breve verranno apportate ulteriori modifiche al fine di consentire (per il solo settore agricoltura) di effettuare un’unica dichiarazione di durata fino a 3 giorni, in alternativa alla dichiarazione giornaliera già operativa.

L’INPS ricorda che gli utilizzatori possono disporre delle somme versate mediante mod.F24 solo decorsi almeno 7 giorni bancabili, in considerazione dei tempi tecnici necessari per la gestione dei versamenti da parte del sistema bancario, dell’Agenzia delle Entrate oltre che dello stesso Istituto previdenziale.

In ogni caso dal 31 luglio u.s. è possibile per tutti gli utilizzatori effettuare i versamenti tramite il Portale dei Pagamenti INPS - sezione Prestazioni Occasionali, che consente l’accesso a tutte le modalità di pagamento elettronico “pagoPA” di Agid. Tale modalità è molto semplice, e consente agli utilizzatori di poter disporre delle somme versate in breve tempo.

Infine, sempre dal 31 luglio 2017, per il contratto di prestazione occasionale è possibile che gli adempimenti di registrazione e di dichiarazione delle prestazioni avvengano avvalendosi degli intermediari. I lavoratori possono quindi registrarsi tramite i patronati.

E’ anche possibile avvalersi del contact center.