Il Ministero del lavoro, con la nota 09/08/2012 n.prot. 11779, ha fornito modello e istruzioni operative per effettuare la comunicazione preventiva alle DTL relativa alla chiamata del dipendente con contratto di lavoro intermittente così come previsto dalla L. 92/2012.
E’ bene precisare che detta comunicazione va ad aggiungersi (e quindi non sostituisce) la comunicazione obbligatoria con il modello unilav in caso di assunzione.
Il datore di lavoro può scegliere tra diverse modalità per adempiere al nuovo obbligo previsto in caso di ricorso al lavoro intermittente: fax, sms, email e on line.
Non tutte però le predette opzioni sono immediatamente operative. Infatti quella on line sarà utilizzabile soltanto a partire dal 1° ottobre 2012. Invece le altre sono in vigore dal 13 (fax) e dal 17 agosto (sms e email). A tal proposito il Ministero del lavoro (con un comunicato di rettifica del 13/08/2012) ha precisato che fino al 15 settembre 2012 le comunicazioni potranno continuare ad essere effettuate anche agli indirizzi di posta certificata, email e fax delle DTL fino ad oggi utilizzati.
Il fax potra essere utilizzato per comunicare esclusivamente la chiamata relativa ad un solo lavoratore.
Se si ricorre all’SMS, i dati dovranno essere digitati senza spazi e senza ulteriori caratteri. I campi vanno separati sempre da una virgola ad eccezione del campo CF datore di lavoro o Codice comunicazione che va separato da un punto. Il formato della data è gg-mm-aaaa e le diverse data durante le quali si effettua la chiamata vanno separate da un asterisco.
Il datore di lavoro che intende utilizzare la mail potrà comunicare con il singolo modello fino ad un massimo di sei lavoratori per il medesimo periodo di chiamata ovvero per un lavoratore fino ad un massimo di 10 periodi.
Per quanto riguarda infine la modalità on line, è attualmente in fase di studio un'implementazione per renderla disponibile anche attraverso strumenti mobili come l’Iphone, l’Ipad e Android.