La Sardegna disciplina il nuovo apprendistato professionalizzante
A cura della redazione

Il 3 maggio 2012, è stato firmato il protocollo d'intesa per l'apprendistato professionalizzante tra la Regione Sardegna, le parti sociali e quelle datoriali.
Con questo documento è stato reso completamente operativo l'apprendistato professionalizzante ex art. 4 del D.Lgs. 167/2011, attraverso la disciplina dell’offerta formativa pubblica e degli standard formativi di certificazione della formazione dei tutor aziendali.
Tra le novità dell’accordo, si segnala la possibilità di ridurre il numero di ore di formazione, in funzione dei requisiti formativi in possesso dell’apprendista.
In pratica, l’offerta formativa pubblica consta, generalmente, di un monte complessivo di 120 ore per il triennio, articolata in moduli di 40 ore all’anno; però, la durata, l’articolazione e l’organizzazione sono modulabili in base all’età, al titolo di studio e alle competenze del singolo apprendista.
La Regione ha, infine, comunicato che, nei prossimi mesi, si giungerà ad un accordo finale che ricomprenda anche le altre due tipologie previste dal Testo Unico, ovvero l’apprendistato per la qualifica professionale e l’apprendistato di alta formazione.
Riproduzione riservata ©