Integrato il prospetto SY del Mod. 770/2016 e aggiornate le istruzioni
A cura della redazione

L’Agenzia delle entrate, con il provvedimento del 4 maggio 2016, ha modificato il mod. 770/2016 semplificato, incluse le istruzioni per la compilazione e le specifiche tecniche utili per la predisposizione del file da trasmettere telematicamente entro il 1° agosto 2016 (il 31 luglio cade di domenica).
Le modifiche relative al modello hanno riguardato più precisamente il prospetto SY. E’ stata infatti integrata l’intestazione precisando che nel prospetto vanno indicate anche le somme corrisposte ai percipienti esteri.
E’ stata poi inserita una nuova sezione seconda denominata “riservata al soggetto erogatore delle somme”, composta di tre colonne (codice fiscale debitore principale; codice fiscale creditore pignoratizio; somme erogate).
Conseguentemente la precedente sezione seconda è stata corretta in ”sezione terza” aggiornando anche la sequenza numerica dei campi.
Infine è stata inserita la sezione quarta riservata al percipiente estero privo di codice fiscale (15 campi).
Come accennato all’inizio il provvedimento è intervenuto anche sulle istruzioni per la compilazione. Sono stati prima di tutto corretti errori di testo e alcuni refusi.
Le istruzioni per la compilazione del prospetto SY sono state modificate per permette la compilazione corretta della nuova sezione riservata all’indicazione delle somme corrisposte ai percipienti esteri privi di codice fiscale (sezione riservata al sostituto d’imposta che ha erogato, ai predetti percipienti, somme relative a redditi di lavoro autonomo) e per consentire la compilazione della nuova sezione seconda riservata all’inserimento dei dati relativi all’erogatore delle somme.
L’Agenzia delle entrate è intervenuta anche sulle istruzioni per il servizio telematico (Entratel o fiscoonline) da utilizzare ai fini della trasmissione della dichiarazione. In particolare sono stati tolti i riferimenti al numero di comunicazioni indicate nel frontespizio (dato che quest’anno, nel modello 770 sono stati tolti i prospetti di lavoro dipendente e autonomo, in quanto già trasmessi all’Agenzia delle entrate con le CU - modello ordinario);
Nella parte riservata alla compilazione del prospetto ST (versamenti, punto 2 ritenute operate), è stato specificato che qualora in sede di conguaglio di fine anno o di fine rapporto le ritenute operate in eccesso siano state restituite al lavoratore e le stesse siano state recuperate dal sostituto d’imposta mediante compensazione in F24, il campo “ritenute operate” deve essere compilato con l’ammontare delle ritenute operate del relativo mese senza decurtazione della somma restituita (quest’ultima deve essere riportata nel prospetto SX, al rigo SX1 , colonna 1 – credito derivante da conguaglio di fine anno o per cessazione del rapporto di lavoro in corso d’anno).
Infine, in funzione delle modifiche e delle integrazioni apportate al modello e alle corrispondenti istruzioni per la compilazione, sono state aggiornate anche le specifiche tecniche, utili alla predisposizione del file da trasmettere (telematicamente) all’Agenzia delle Entrate.
Con il medesimo provvedimento sono state apportate modificazioni anche al modello 770 ordinario (redditi di capitale), alle relative istruzioni, nonché alle relative specifiche tecniche.
Riproduzione riservata ©