In Gazzetta Ufficiale (n.119 del 23 maggio 2022)  il Ministero della transizione ecologica ha emanato il Decreto Ministeriale 24 marzo 2022, n. 16 che riporta il titolo : "Definizione delle modalità per l'individuazione e la gestione delle zone silenziose di un agglomerato e delle zone silenziose in aperta campagna in ottemperanza al comma 10-bis, articolo 4 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 194»,

Inquinamento acustico, pubblicato il decreto 'zone silenziose'

In Gazzetta Ufficiale (n.119 del 23 maggio 2022)  il Ministero della transizione ecologica ha emanato il Decreto Ministeriale 24 marzo 2022, n. 16 che riporta il titolo : "Definizione delle modalità per l'individuazione e la gestione delle zone silenziose di un agglomerato e delle zone silenziose in aperta campagna in ottemperanza al comma 10-bis, articolo 4 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 194»,

Di cosa si tratta

Con un comunicato nazionale, inserito in Gazzetta Ufficiale (n.119 del 23 maggio 2022)  il Ministero della transizione ecologica ha emanato il Decreto Ministeriale 24 marzo 2022, n. 16 che riporta il titolo : "Definizione delle modalità per l'individuazione e la gestione delle zone silenziose di un agglomerato e delle zone silenziose in aperta campagna in ottemperanza al comma 10-bis, articolo 4 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 194», ed è corredato dai relativi allegati".

L’obiettivo è quello di evitare aumenti del rumore e perseguire e conservare la qualità acustica dell'ambiente quando questa è buona (o è caratterizzata dalla predominanza di suoni desiderati).

Le zone silenziose (di un agglomerato e quelle in aperta campagna) sono aree di pubblica fruizione o comunque accessibili al pubblico - esistenti o oggetto di pianificazione acustica - volte ad evitare o ridurre gli effetti nocivi dell'esposizione al rumore ambientale.

E’ quindi previsto l'obbligo - da parte delle regioni e delle province autonome - di comunicare entro il 31 maggio 2025 e, successivamente, ogni cinque anni, al Ministero della Transizione Ecologica (MITE) nonché all'ISPRA (Istituto Superiore Per La Protezione e La Ricerca Ambientale) i dati relativi alle zone silenziose degli agglomerati ed alle zone silenziose in aperta campagna, delimitate attraverso idonea rappresentazione cartografica.

Quando entra in vigore

Obblighi da parte di regioni e provincie autonome di comunicare entro il 31 maggio 2025 e ogni cinque anni successivamente al MITE e ISPRA i dati relativi alle zone silenziose.

 Indicazioni operative

  • Evitare aumenti del rumore in ambienti silenziosi;
  • Perseguire e conservare zone silenziose degli agglomerati e zone silenziose in aperta campagna;
  • Delimitazione di dette aree tramite cartografia.