L'INPS, con il messaggio 22/04/2005 n.16329, ha risolto alcune problematiche, legate alla mensilizzazione dei flussi retributivi individuali, evidenziate dagli utenti in vista della prossima scadenza del 2 maggio 2005. Tra i principali chiarimenti forniti dall'INPS segnaliamo i seguenti: - frazionabilità del flusso: è possibile separare i flussi dei dipendenti da quelli dei collaboratori, i flussi relativi a matricole diverse della stessa azienda e i flussi di alcuni lavoratori nell'ambito della stessa matricola aziendale; - versamento della contribuzione minore con il sistema dei DM: la denuncia mensile dovrà riguardare anche i lavoratori per i quali si versano i contributi diversi da quelli per IVS; - Confronto con i dati che venivano richiesti con il mod. 770: vengono evidenziate le informazioni del flusso EMENS che si discostano da quelle annuali del 770; - Cambio qualifica e/o tipo contribuzione nell'ambito del mese: devono essere riprodotti, per il lavoratore interessato, due distinti elementi "Denuncia individuale"; - elemento giorno assunzione: viene precisato che, qualora l'assunzione intervenga dopo la chiusura dell'elaborazione delle buste paga, nel mese successivo dovranno essere trasmessi due elementi "Azienda" (uno per il mese corrente e uno per il mese precedente). - Pluralità di assunzioni e cessazioni nello stesso mese: per un lavoratore con più rapporti di lavoro nello stesso mese sarà indicata la prima assunzione e l'ultima cessazione; - Codice assunzione e cessazione: l'INPS precisa che il codice "9", elemento tipo cessazione, deve essere utilizzato anche nel caso in cui intervenga il decesso del lavoratore; - imponibile: il valore da indicare è l'imponibile previdenziale complessivo del mese (risultante dal cedolino paga) tenendo presente che l'indennità sostituiva del preavviso va indicata in tale campo se corrisposta ai superstiti, in caso di decesso del dipendente (negli altri casi l'indennità va indicata separatamente nell'apposto spazio); - Variazioni retributive: qualora il conguaglio di retribuzione determina un imponibile negativo nel mese corrente lo stesso può essere gestito utilizzando l'elemento "diminuzione imponibile"; - Settimana: l'istituto precisa che: le settimane di ferie godute dagli operai dell'edilizia sono da considerare totalmente retribuite (conseguentemente occorrerà indicare il codice "X"); le settimane prive di retribuzione per eventi non soggetti a contribuzione figurativa, non vanno indicate (oppure possono assumere il valore zero); - Imponibile perso per evento tutelato (diff. Accredito): trattasi dell'ammontare della retribuzione che sarebbe stata assoggettata a contribuzione se il lavoratore avesse prestato normale attività lavorativa; - ANF: In caso di corresponsione degli arretrati non è necessario modificare le denunce pregresse; - TFR: nella denuncia del mese di febbraio 2005, il relativo ammontare può essere omesso, in quanto sarà presente nel mod. 770/2005 (redditi 2004).