Inps, nuova composizione delle commissioni mediche
A cura della redazione
L’Inps, con il messaggio n. 8146 del 5 aprile 2011, ha reso noto che le Commissioni mediche Inps devono essere integrate con un medico di rappresentanza dell’ANMIC, UIC e ENS.
Allo scopo di garantire la massima trasparenza, collegialità e partecipazione procedimentale all’attività connessa all'attuazione dei programmi di verifiche circa la permanenza dei requisiti sanitari per accedere alle prestazioni:
- di invalidità civile,
- di cecità civile
- e di sordità civile,
l’Inps comunica che le Commissioni mediche INPS a ciò deputate sono di volta in volta integrate con un medico in rappresentanza, rispettivamente, dell’Associazione nazionale dei mutilati e invalidi civili (A.N.M.I.C.), dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti (U.I.C.) e dell’Ente nazionale per la protezione e l'assistenza dei sordi (E.N.S.). A tal fine, il Coordinatore generale medico-legale rappresenterà alle Strutture centrali delle citate associazioni il fabbisogno territoriale di medici per l’attività in argomento e, una volta ricevute le relative indicazioni, emetterà i provvedimenti di nomina trasmettendoli alle Direzioni Regionali per i successivi adempimenti.
Ciascuna Direzione regionale, a sua volta, avrà cura di trasmettere alle UOC/UOS medico legali della Regione le generalità dei medici nominati per il rispettivo ambito territoriale di competenza. I responsabili delle UOC/UOS medico legali avranno cura di iniziare a trasmettere, di volta in volta, i calendari delle sedute di visita alle sedi A.N.M.I.C., U.I.C. ed E.N.S. competenti per territorio, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento o con altro mezzo, anche elettronico, idoneo a dare prova documentale legalmente riconosciuta dell’invio e della ricezione della comunicazione.
Effettuata la trasmissione nei modi descritti, la singola visita sarà valida ed efficace anche in mancanza del medico nominato in rappresentanza di una delle citate Associazioni.