INPS: Istruzioni alle aziende per i servizi on line
A cura della redazione

L'INPS ha reso disponibile sul proprio sito internet la nuova versione 2.1 della Guida operativa contenente le istruzioni a cui devono attenersi le aziende ed i consulenti che intendono fruire dei servizi on line.
L'Istituto previdenziale ricorda nella prefazione alla Guida che sono infatti state attuate le due fasi del progetto volto a semplificare l'iter burocratico cui sono tenute le aziende con dipendenti o i consulenti del lavoro che operano per esse, sostituendo il tradizionale rapporto cartaceo con quello telematico.
La prima delle due fasi che si sono concluse con ottimi risultati dopo un periodo iniziale sperimentale, ha avuto ad oggetto l'attività di iscrizione all'INPS dei datori di lavoro con dipendenti con l'attribuzione on line ed in tempo reale della matricola aziendale utile per i diversi adempimenti di legge quali: il pagamento dei contributi, la trasmissione del mod. DM10/2 e dell'Emens.
La seconda fase invece ha riguardato la sperimentazione della trasmissione telematica di alcune delle più ricorrenti comunicazioni di variazione aziendale quali le richieste di variazione di indirizzo dell'azienda, le richieste di sospensione della posizione aziendale per assenza temporanea di personale dipendente, di ripresa della stessa per riassunzioni e di cessazione dell'attività con dipendenti.
L'accesso ai servizi on line "iscrizione nuova azienda" o "variazione dati aziendali" avviene immettendo il codice fiscale e il pin del soggetto abilitato (ad esempio il consulente del lavoro).
In caso di iscrizione di nuova azienda è possibile avanzare istanza di immatricolazione per un soggetto che risulta in precedenza iscritto purchè l'attività lavorativa con dipendenti sia espletata in una provincia diversa da quella riportata nelle matricole già note.
Nella schermata relativa ai "dati anagrafici dell'azienda" va posta attenzione alla scelta del CAP e del relativo Comune in cui si trova la sede operativa, poiché questo individua la Direzione INPS territorialmente competente ad attribuire la matricola aziendale. Inoltre nel campo "denominazione" non va indicata la forma giuridica.
Particolare attenzione meritano anche i campi "attività economica esercitata" e "data di inizio attività con dipendenti" poichè dai dati inseriti discendono gli effetti dichiarativi della decorrenza e della misura dell'obbligazione contributiva.
Se ad operare per l'azienda è il consulente del lavoro nella schermata "soggetti collegati" è necessario inserire i dati anagrafici dell'utente abilitato, l'indirizzo principale della sua attività e la tipologia di relazione che lo lega all'azienda (ad esempio consulenza).
Al termine della procedura, in sede di riepilogo, è possibile visualizzare l'anteprima dei dati inseriti e pronti da trasmettere all'INPS, che non costituisce però ricevuta di avvenuta iscrizione. Infatti è solo attivando la funzione "iscrivi azienda" che viene proposto a video il numero di matricola e la ricevuta di iscrizione, che può essere stampata o salvata in formato pdf.
E' possibile trasmettere eventuali allegati in formato elettronico utilizzando il servizio internet "invia moduli on line", anche se rimane salva la possibilità dell'invio in formato cartaceo attraverso il fax (n. 800.803.164).
Per quanto riguarda la trasmissione delle variazioni aziendali, l'INPS ricorda che il servizio può essere fruito solo se l'utente proponente risulti già presente nella sezione dei soggetti collegati all'azienda ed abbia, come tipologia di relazione l'analogo profilo in precedenza assegnato al momento del rilascio del pin di accesso ai servizi. Inoltre è necessario che venga individuata l'azienda a cui si intende apportare delle variazioni inserendo nell'apposito campo il suo numero di matricola.
Infine si ricorda che il riscontro delle variazioni aziendali effettuate verrà comunicato all'indirizzo di posta elettronica indicato in precedenza.
Riproduzione riservata ©