L'Inps, con messaggio n. 16719 del 24 luglio 2009, ha reso noto che è disponibile, in via sperimentale, all'interno dell'applicazione internet Cassetto Previdenziale Aziende la nuova funzionalità relativa alla "Comunicazione Bidirezionale".
In particolare, le sole aziende e/o intermediari appartenenti alle sedi di Roma Tiburtino, Catanzaro, Lamezia Terme, Cagliari ed Aosta, potranno accedere a tale funzionalità tramite il nuovo link "Contatti" all'interno del Menù dell'applicazione.
L'INPS fa presente che le funzionalità aggiunte al Cassetto Previdenziale Aziende consentono di:
- Inviare alla sede di competenza una richiesta o comunicazione generica, tramite un apposito link presente nel menù del Cassetto Previdenziale. In questo caso la richiesta comporta l'apertura di un nuovo quesito di back-office di tipo generico/informativo.
- Inviare alla sede di competenza una richiesta o comunicazione specifica, relativa ad un ben definito ambito tra quelli presenti nel Cassetto Previdenziale (Regolarità Contributiva, DM trasmessi, F24, etc.).
- Allegare alla richiesta della documentazione a supporto. La funzionalità consente di caricare fino ad un massimo di tre files che vengono allegati al quesito sotto forma di file compresso.
- Visualizzare lo stato della propria richiesta (aperta, in carico, chiusa) coerentemente con lo stato del rispettivo quesito di back-office.
- Visualizzare eventuali commenti inseriti dagli operatori di sede al momento della modifica dello stato del quesito e l'esito finale.
- Ricevere comunicazioni in tempo reale tramite e-mail ed sms della protocollazione e smistamento alla sede di competenza e della successiva chiusura del quesito di back office.
- Accedere allo storico delle proprie richieste, ricercandole tramite opportuni parametri (matricola, oggetto della richiesta, stato della richiesta, data apertura e data ultimo aggiornamento) e visualizzarne il dettaglio.