Infortunio professionale: il datore di lavoro non è responsabile se c'è la delega
A cura della redazione

La Corte di Cassazione, con la sentenza 19/03/2012 n.10702, ha deciso che se il datore di lavoro ha delegato le funzioni relative alla sicurezza sul lavoro non può essere ritenuto responsabile dell’infortunio accorso al dipendente durante lo svolgimento dell’attività lavorativa.
La delega come regolamentata dall’art. 16 del DLgs 81/2008 non esclude affatto l’obbligo di vigilanza del datore di lavoro. Questo controllo in ogni caso deve essere inteso come generico e non minuzioso sulle singole lavorazioni. Più precisamente, spiega la Suprema Corte, con la delega il delegante trasferisce incombenze proprie ad altri cui demanda anche i pertinenti poteri; al delegato vengono quindi trasferite anche le competenze afferenti alla gestione del rischio lavorativo.
Riproduzione riservata ©