Indennizzo per chiusura attività dei piccoli esercenti: le istruzioni INPS
A cura della redazione
L'istituto previdenziale fornisce le istruzioni operative per il conseguimento del beneficio, reintrodotto dalla Finanziaria 2002, consistente in un indennizzo per i piccoli esercenti che riconsegnano la licenza (INPS, circolare 21 gennaio 2002, n. 20).
L'indennizzo spetta ai soggetti (piccoli commercianti al minuto in sede fissa, agenti e rappresentanti di commercio, esercenti somministrazione al pubblico di alimenti e bevande) che, nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2002 e il 31 dicembre 2004, siano in possesso dei seguenti requisiti:
- 62 anni di età, se uomini, ovvero 57 di età, se donne;
- iscrizione, al momento della cessazione dell'attività, per almeno 5 anni, in qualità di titolari o di coadiutori, nella Gestione dei contributi e delle prestazioni previdenziali degli esercenti attività commerciali gestita dall'Istituto.
L'indennizzo, pari all'importo del trattamento minimo di pensione previsto per gli iscritti alla gestione separata Commercianti), è subordinata al ricorrere delle seguenti condizioni:
- cessazione definitiva dell'attività commerciale;
- riconsegna al Comune dell'autorizzazione per l'esercizio dell'attività commerciale al minuto o dell'autorizzazione per l'attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, o di entrambe nel caso di attività abbinata o, per coloro che hanno avviato l'attività commerciale con la legge di riforma (D.Lgs. 114/1998), comunicazione al Comune (MOD. COM 1) di cessazione dell'attività;
- cancellazione del soggetto titolare dell'attività dal registro delle imprese presso la Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura;
- cancellazione del soggetto titolare dell'attività dal registro degli esercenti il commercio presso la Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura per l'attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande;
- cancellazione del soggetto titolare dell'attività dal ruolo provinciale degli agenti e rappresentanti di commercio presso la Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura per gli agenti e rappresentanti di commercio.