Con la circolare n. 37 dell’1 settembre 2014, l’Inail ha ricordato che il DM 10.6.2014 ha rivalutato le prestazioni economiche erogate dall'Istituto nel settore industriale con decorrenza 1° luglio 2014 e ha stabilito il minimale e il massimale di rendita nelle misure di € 16.163,70 e di € 30.018,30. L’Istituto ha, quindi, aggiornato i limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi, con riferimento a diverse tipologie di lavoratori. Per quanto riguarda i lavoratori con retribuzione convenzionale annuale pari al minimale di rendita (detenuti e internati, allievi dei corsi di istruzione professionale, lavoratori in lavori socialmente utili e di pubblica utilità, lavoratori in tirocini formativi e di orientamento, lavoratori sospesi dal lavoro utilizzati in progetti di formazione o riqualificazione professionale), la retribuzione convenzionale giornaliera è pari a € 53,88 e quella mensile a € 1.346,98. Per i familiari partecipanti all’impresa familiare, la retribuzione convenzionale giornaliera è pari a € 54,11 e quella mensile a € 1.352,87. Per i lavoratori dell’area dirigenziale senza contratto part-time, la retribuzione convenzionale giornaliera è pari a € 100,06 e quella mensile a € 2.501,53. Inoltre, la retribuzione di ragguaglio giornaliera è di € 53,88 e quella mensile di € 1.346,98. La circolare fissa anche i compensi effettivi per i lavoratori parasubordinati, la retribuzione effettiva annua per gli sportivi professionisti dipendenti, e anche i massimali e minimali inerenti il profilo risarcitorio.