INAIL: rivalutate le prestazioni economiche per infortunio e malattia professionale
A cura della redazione
L'INAIL, con la circoalre 22/03/2005 n.17, ha reso noto che sono state rivalutate con decorrenza 1° gennaio 2004 le prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale per il settore industria e settore terziario.
- RENDITA PER INABILITÀ PERMANENTE
Nel settore industriale, la retribuzione media giornaliera per la determinazione del massimale e del minimale della retribuzione annua è fissata in Euro 58,864 .
Nel settore agricolo, la retribuzione annua convenzionale per la liquidazione delle rendite è fissata in Euro 18.655,015
In sede di prima liquidazione delle rendite per inabilità permanente, operano le misure retributive di seguito indicate.
Calcolo delle rendite nel settore industriale
Retribuzione annua minima Euro 12.360,60
Retribuzione annua massima Euro 22.955,40
Calcolo delle rendite nel settore agricolo
Lavoratori subordinati a tempo determinato su retribuzione annua convenzionale Euro 18.655,01
Lavoratori subordinati a tempo indeterminato su retribuzione effettiva compresa entro i limiti previsti per il settore industriale:
minimo Euro 12.360,60 massimo Euro 22.955,40
Lavoratori autonomi su retribuzione annua convenzionale Euro 12.360,606
- ASSEGNO UNA TANTUM IN CASO DI MORTE
Calcolo dell'assegno nei settori industriale e agricolo
L'importo dell'assegno una tantum per i superstiti è fissato nella misura di Euro 1630,73.
INDENNITA' GIORNALIERA PER INABILITA' TEMPORANEA ASSOLUTA IN AGRICOLTURA
I riferimenti retributivi sono quelli di seguito indicati:
Lavoratori subordinati a tempo determinato su retribuzione giornaliera fissata annualmente per Provincia
Lavoratori subordinati a tempo indeterminato su retribuzione effettiva giornaliera, fatto salvo il limite minimo di Euro 34,709
Lavoratori autonomi su retribuzione giornaliera minima prevista per il settore industriale: Euro 39,0010.