L'Agenzia delle Entrate rende disponibile tramite il "Servizio telefonico automatico", che risponde al numero 848.800.333, il "Trova l'ufficio", già utilizzabile via web. Nell'ottica della multicanalità, obiettivo dell'Agenzia è quello di offrire gli stessi servizi attraverso più strumenti di contatto. In tale prospettiva l'uso del sistema telefonico svolge un ruolo determinante, non solo come canale informativo, ma soprattutto come mezzo in grado di offrire quei servizi che fino a oggi venivano erogati esclusivamente tramite il sito dell'Agenzia delle Entrate e, pertanto, erano utilizzabili esclusivamente da coloro che possiedono un computer. Attualmente, attraverso questo canale, è possibile: - richiedere il codice Pin - avere informazioni sui rimborsi Irpef (solo per chi è in possesso del codice Pin) - ricevere informazioni sulle comunicazioni relative alle dichiarazioni dei redditi (solo per gli intermediari abilitati) - verificare le partite Iva degli operatori comunitari - richiedere l'invio di modelli, guide e formulari - decodificare il codice fiscale - richiedere il duplicato del codice fiscale. Il servizio "Trova l'ufficio", già attivo sul sito Internet www.agenziaentrate.gov.it, permette, immettendo il proprio indirizzo di residenza, di trovare l'ufficio locale più vicino o quello competente in base al proprio domicilio fiscale, fornendone il numero di telefono, l'indirizzo e-mail e la mappa, con evidenziato il percorso per raggiungerlo. La procedura via telefono, naturalmente più snella, permette, fornendo il solo codice fiscale, di ottenere l'indirizzo, la denominazione e il codice dell'ufficio (richiesto nella compilazione di alcuni modelli) competente in base al proprio domicilio fiscale. Una volta composto il numero 848.800.333, ascoltato il messaggio di accoglienza e il menù principale, l'utente dovrà selezionare l'opzione 8 del menu principale. Verrà richiesto se si è in possesso del proprio codice fiscale convertito in cifre, altrimenti verrà proposto il servizio di decodifica automatico dello stesso, scegliendo l'opzione 1. Effettuata quest'ultima scelta, viene proposta la tabella di decodifica, mentre i contribuenti in possesso di una tastiera alfanumerica possono digitare direttamente il codice con l'unica eccezione delle lettere Q e Z per i quali va digitato il numero 0. Digitata la serie dei 16 numeri, il sistema chiederà una prima conferma dell'ultimo carattere del codice fiscale (vengono proposte tre opzioni) e, successivamente, dopo averlo ripetuto, solleciterà una seconda convalida della sua correttezza. A seguito di quest'ulteriore conferma, verrà fornito il nome, l'indirizzo e il codice dell'ufficio locale competente in base al domicilio fiscale presente in Anagrafe tributaria.