Segnaliamo alla vostra attenzione un commento di Lucia Rinaldi apparso su www.fiscooggi.it la rivista telematica dell'agenzia delle entrate in merito alle modalità di utilizzo del software per l'invio del mod. 770 semplificato in vista della scadenza di fine settembre.
Scade il 30 settembre 2004 il termine per la presentazione del modello 770 Semplificato relativo all'anno 2003, da trasmettere obbligatoriamente in via telematica. L'Agenzia delle Entrate fornisce anche quest'anno il software gratuito per la compilazione del modello; è possibile scaricarlo in due differenti versioni, create per i sistemi operativi Windows e Macintosh, dal sito http://www.finanze.it nella sezione Software > Fiscale, scegliendo il link Altri modelli di dichiarazione.
Il programma è utilizzabile da chi trasmette i dati relativi alla propria dichiarazione in qualità di sostituto d'imposta e dalle Amministrazioni dello Stato che inviano i loro dati o quelli di altre Amministrazioni, per conto di queste ultime; non è utilizzabile dagli intermediari. Fornito nella versione 1.0.1 del 29 luglio 2004, ha bisogno della preventiva installazione della Java Virtual Machine, differenziata a seconda del sistema operativo dell'utente; in particolare per Windows è necessario installare prima del programma anche il prodotto FisconlineSupporto nella versione 2.0.0.
Il software è fornito in un unico file per quanto riguarda il sistema operativo Windows, mentre per il sistema Macintosh è suddiviso in più parti che possono essere anche copiate su floppy disk.
Come per altri programmi dell'Agenzia, è necessaria l'installazione del prodotto Acrobat Reader per poter visualizzare e stampare le dichiarazioni compilate, nonché le istruzioni per l'utilizzo dell'applicazione o per la compilazione, richiamabili dal menu alla voce Aiuto > Indice istruzioni.
Se l'installazione è avvenuta correttamente, il programma di compilazione del 770 semplificato può essere lanciato seguendo questo percorso: tasto Avvio > Programmi > Unico On Line > 770 Semplificato 2004.
La prima operazione (da effettuare prima di compilare la dichiarazione) è la scelta del profilo utente, che determinerà la compilazione successiva; ad esempio, per le Amministrazioni dello Stato non sono presenti i quadri riepilogativi ST ed SX (che non devono essere compilati, anche se esse hanno ordinamento autonomo) ma solo le comunicazioni di lavoro dipendente e autonomo.
Le Ads dovranno riportare sul frontespizio il codice fiscale del dicastero di appartenenza.
Quadri ST ed SX
Nel caso si sia tenuti alla presentazione del 770 ordinario per l'annualità 2003, i quadri ST ed SX saranno compresi in quest'ultimo e non devono essere perciò presenti nel modello semplificato.
Nella compilazione guidata che viene proposta all'inizio, il sistema chiederà quali quadri faranno parte della dichiarazione:
è possibile non selezionare ST ed SX in questa sede, oppure eliminarli successivamente con l'apposita icona dalla lista dei quadri.
Una volta compilato il frontespizio, si passerà alle singole Comunicazioni. Nel caso non ci siano dati da indicare per alcune parti (parte B = dati fiscali, parte C = dati previdenziali o parte D = assistenza fiscale) queste possono essere cancellate con l'icona di cui sopra.
Completata la compilazione, occorrerà aprire il quadro Riepilogo, che contiene dati relativi al numero di Comunicazioni contenute nella dichiarazione e dove verrà indicato eventualmente il codice fiscale del soggetto che compilerà la seconda parte della dichiarazione, se questa viene inviata in due parti.
Importazione di dati a partire dalla dichiarazione dell'anno precedente
Se si possiede il file relativo all'anno precedente così come prodotto dal software dell'Agenzia o da un altro programma (e questo rispecchia comunque il formato previsto dalle specifiche tecniche fornite per l'invio telematico del modello e pubblicate a suo tempo sul sito dell'Agenzia), non occorrerà compilare la dichiarazione completamente, ma sarà possibile importare una serie di dati dall'anno precedente.
L'importazione si effettua scegliendo comunque dal menu file la voce Nuova Dichiarazione, ma selezionando poi nella Compilazione guidata Inizio la compilazione partendo dai dati della dichiarazione dello scorso anno. Con il tasto Sfoglia si selezionerà il file da importare; se questo è stato prodotto dal software dell'Agenzia si troverà nella cartella C:UnicoOnLinearc e avrà un nome del tipo CODICEFISCALE_77S03.77s.
Il programma chiederà di selezionare quali delle Comunicazioni presenti nel file si desidera importare, e quali altri quadri si desidera aggiungere:
L'esito dell'importazione sarà segnalato dal programma con un avviso. Occorrerà comunque verificare i dati importati, a fianco dei quali apparirà un punto interrogativo rosso, aprendo i quadri e confermandoli:
Per quanto riguarda le Comunicazioni, verranno riportati i soli dati anagrafici.
Importazione di una dichiarazione dello stesso anno
E' possibile importare una dichiarazione dello stesso anno d'imposta in formato conforme alle specifiche tecniche richieste; in fase di importazione del file verranno segnalate eventuali anomalie:
Nel caso precedente l'importazione non avviene; se l'importazione riesce nonostante il controllo evidenzi degli errori, il sistema segnalerà con dei punti interrogativi le parti della dichiarazione sulle quali operare le correzioni.
Salvataggio della dichiarazione
Se durante l'acquisizione si desidera salvare la dichiarazione per non perdere i dati immessi in caso di caduta di tensione oppure si vuole terminare la compilazione in un altro momento, occorrerà scegliere la voce Salva dichiarazione dal menu file. Nel caso in archivio sia già presente un'altra dichiarazione con lo stesso nome, il sistema avviserà l'utente prima di salvare in modo che si possa cambiare il nome e non sovrascrivere la precedente.
Questo può risultare utile in particolare quando si inviano dichiarazioni in due parti ed esse vengono acquisite sullo stesso computer oppure se si salva una integrativa a una dichiarazione già inviata, al fine di tenere in memoria entrambi i file.
Integrativa/correttiva
Se si sta compilando una dichiarazione che corregge un'altra già inviata, si sceglierà file > Integrativa/correttiva; sarà possibile visualizzare le istruzioni relative e predisporre la dichiarazione.
Occorrerà scegliere Apri dichiarazione e selezionare il file desiderato. Quindi, si opereranno le correzioni necessarie. Queste consisteranno nell'aggiunta/modifica o cancellazione di alcune Comunicazioni presenti nel file precedente ed eventualmente dei quadri ST ed SX.
Alla conferma del riepilogo, il programma inviterà a effettuare la creazione del file:
e chiederà alcuni dati:
In questa fase verrà richiesto il protocollo telematico dell'invio della dichiarazione che si sta variando o integrando.
La dichiarazione compilata con il software dell'Agenzia può essere inviata via Internet o Entratel, a seconda del tipo di abilitazione posseduta dall'utente.
Gli intermediari dovranno invece compilare il modello 770 Semplificato con un software privato e scaricare dalla sezione Software fiscale del sito http://www.finanze.it i moduli di controllo (attualmente nella versione 1.4.1 del 5 agosto 2004) che effettuano una verifica sulla correttezza del tracciato record del file prodotto dal software compilativo.