Il distacco dei lavoratori dello spettacolo dal mese di maggio 2010
A cura della redazione

L’Enpals, con il messaggio 30/04/2010 n.1, a seguito dell’entrata in vigore avvenuta il 1° maggio 2010 dei Regolamenti CE nn. 987 e 988 del 16/09/2009 che hanno modificato il regolamento CE 883/2004, ha precisato che a partire dalla predetta data rilascerà il formulario E101 ai lavoratori dello spettacolo distaccati in uno dei Paesi UE, agli apolidi e ai rifugiati.
L’impresa richiedente dovrà presentare il formulario compilato nei campi n. 2 e 4 in duplice esemplare. Una volta rilasciato il certificato, un esemplare sarà custodito dall’impresa e uno consegnato al lavoratore distaccato.
Al formulario dovrà essere allegata una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con esplicita assunzione di responsabilità per le eventuali dichiarazioni false e mendaci.
In caso di distacco di lavoratore subordinato nella dichiarazione si dovranno riportare gli estremi del contratto di lavoro subordinato, le esigenze di lavoro che richiedono il suo invio all’estero, la persistenza del legame organico tra datore di lavoro e lavoratore distaccato per tutto il periodo di durata del distacco (che non può essere superiore a 2 anni), la garanzia che la responsabilità per gli adempimenti relativi al lavoratore distaccato sia in capo al datore di lavoro distaccante e ogni altra informazione utile.
Se il lavoratore deve recarsi in uno dei seguenti Paesi: Belgio, Danimarca, Germania, Francia, Paesi Bassi, Austria, Finlandia, Svezia o Islanda, l’impresa richiedente dovrà presentare il modello E101 precompilato in triplice esemplare (uno andrà all’Istituzione competente del paese di invio).
Riproduzione riservata ©