I riposi dei conducenti annotati sempre sul tradizionale supporto cartaceo
A cura della redazione

Il Ministero dell’Interno, con la circolare n. 5033 dell’1 giugno 2011, ha fornito alcuni chiarimenti interpretativi in merito ai periodi di guida e di riposo dei conducenti e ai relativi apparecchi di controllo e registrazione.
In particolare, è stato precisato che il conducente è sempre tenuto ad annotare ogni riposo giornaliero sia sul supporto cartaceo che su quello digitale eventualmente in dotazione del veicolo.
Inoltre, secondo il Ministero, ogni interruzione del periodo di pausa deve essere registrata e non sarà necessariamente sanzionata se il veicolo è stato spostato a causa di esigenze straordinarie.
Riproduzione riservata ©