Giovani, pronto il Piano Garanzia
A cura della redazione

La “Struttura di Missione”, istituita presso il Ministero del Lavoro, ha approvato, in data 30 ottobre 2013, un documento preparatorio contenente linee guida per la predisposizione del Piano nazionale della “Garanzia per i giovani”.
La Raccomandazione del Consiglio UE del 22 aprile u.s., sull’istituzione di una “Garanzia per i giovani”, ha invitato gli Stati membri a garantire ai giovani con meno di 25 anni un’offerta qualitativamente valida di lavoro, di proseguimento degli studi, di apprendistato o di tirocinio o altra misura di formazione entro quattro mesi dall’inizio della disoccupazione o dall’uscita dal sistema di istruzione formale.
Nella sostanza, al Raccomandazione:
- sancisce un principio di sostegno ai giovani fondato su politiche attive di istruzione, formazione e inserimento nel mondo del lavoro;
- indica la prevenzione dell’esclusione e della marginalizzazione sociale come chiave strategica che deve ispirare l’azione degli Stati;
- innova profondamente il bilancio europeo, introducendo un finanziamento importante con valenza anche anticiclica nelle Regioni dove la disoccupazione giovanile risulta superiore al 25%;
- indica con chiarezza che l’obiettivo deve essere quello di realizzare risultati significativi, misurabili, comparabili e che l’azione cui tendono le politiche deve essere quello di offrire ai giovani l’accesso ad “una opportunità di lavoro qualitativamente valida”.
Al fine di conseguire gli obiettivi previsti dalla “Garanzia per i giovani”, l’articolo 5 del DL 76/2013 ha istituito un’apposita struttura di missione che coinvolge, oltre al Ministero del Lavoro e alle sue agenzie tecniche (ISFOL e Italia Lavoro), l’INPS, il Ministero dell’Istruzione, il Ministero dello Sviluppo Economico, il Dipartimento della Gioventù, le Regioni e Province Autonome, le Province e Unioncamere.
Il Piano sarà elaborato dalla Struttura di Missione entro il 31.12.2013 e sarà sottoposto al vaglio della Conferenza Stato-Regioni.
Riproduzione riservata ©