Garanzia Giovani: modalità di erogazione dell'indennità di tirocinio
A cura della redazione

L’INPS, con il messaggio 22/10/2014 n.7899, ha precisato che l’indennità di tirocinio verrà pagata, a seconda della modalità indicata dal tirocinante, o tramite accredito sul conto corrente bancario o postale oppure tramite bonifico c.d. domiciliato, cioè a mezzo Ufficio postale che provvederà ad inviare all’interessato una comunicazione per incassare l’importo a lui assegnato.
L’Istituto previdenziale fa seguito al messaggio 6789/2014, per fornire le istruzioni procedurali per l’erogazione, per conto della Regione di competenza, dell’indennità di tirocinio di cui al Programma operativo nazionale per la Garanzia Giovani, nei limiti della provvista finanziaria disponibile e secondo i parametri ed i criteri regionali.
Più precisamente se il tirocinante avrà indicato l’IBAN, il pagamento avverrà tramite accredito sul conto corrente bancario o postale, mentre se non avrà indicato l’IBAN il pagamento avverrà con bonifico c.d. domiciliato, cioè a mezzo Ufficio postale che provvederà ad inviare all’interessato una comunicazione per incassare l’importo a lui assegnato.
L’importo dell’indennità di tirocinio sarà al lordo delle ritenute fiscali, che essendo considerata come reddito assimilato a quello da lavoro dipendente ai sensi dell’art. 50, c.1, lett.c) del TUIR, sarà soggetta al regime della tassazione corrente con le aliquote previste dall’art. 11 del TUIR e con il riconoscimento delle detrazioni.
Riproduzione riservata ©