Garanzia Giovani: in crescita il trend nel secondo quadrimestre 2018
A cura della redazione

L’Anpal sul proprio sito internet, ha reso noto che al 31 agosto 2018 erano oltre 1 milione 373 mila i giovani che si sono registrati al Programma Garanzia Giovani, al netto di tutte le cancellazioni di ufficio.
Rispetto a questo bacino di giovani, l'indice di presa in carico da parte dei servizi è del 77,7%, mentre per quanto riguarda l'attuazione, il 56% dei giovani presi in carico dai servizi è stato avviato a una misura di politica attiva.
Gli interventi di politica attiva complessivamente erogati sono 711.386, di cui il 58,5% è rappresentato dal tirocinio extra-curriculare. La durata media del tirocinio è di 6,2 mesi ed oltre il 90% dei giovani lo ha svolto presso un'azienda privata. Tra le altre misure erogate seguono gli incentivi occupazionali con il 24,1%, la formazione (12,8%) e la misura di autoimpiego o autoimprenditorialità.
Il 52,6% di coloro che hanno concluso un intervento risulta occupato e il 74% ha comunque avuto un'esperienza lavorativa successivamente alla conclusione dell'intervento.
Dal punto di vista contrattuale, il 38,3% dei giovani è occupato con un contratto di apprendistato, seguito dal 32,6% di giovani con contratto a tempo indeterminato.
Il 42,7% dei giovani risulta aver trovato la prima occupazione entro il mese successivo alla conclusione dell'intervento, percentuale che sale al 59,5% entro i sei mesi.
Riproduzione riservata ©