Forniti i chiarimenti sul mod. 770 per la sezione previdenziale
A cura della redazione

L'INPS, con la circolare 21/05/2008 n.61, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla parte C del modello 770 semplificato in cui vanno indicati i dati previdenziali e assistenziali dei lavoratori subordinati (sezione 1) e dei collaboratori coordinati e continuativi (sezione 2).
Per quanto riguarda la sezione 1 l'Istituto previdenziale tra le altre cose ricorda che nel modello deve essere denunciato l'ammontare totale delle retribuzioni mensili dovute nel 2007. Si tratta più precisamente dell'importo complessivo delle retribuzioni mensili dovute nell'anno solare, sia intere che ridotte (stipendio base, contingenza, competenze accessorie, ecc.) nonché l'importo complessivo delle competenze non mensili (arretrati relativi ad anni precedenti dovuti in forza di legge o di contratto, emolumenti ultra-mensili come la 13a o 14a mensilità ed altre gratifiche, premi di risultato, importi dovuti per ferie e festività non godute, valori sottoposti a ordinaria contribuzione riferiti a premi per polizze extra professionali, mutui a tasso agevolato, utilizzo di autovetture o altri fringe benefits).
Sono invece esclusi dal modello 770 gli arretrati corrisposti nell'anno 2007 ma riferiti ad anni precedenti, liquidati a seguito di transazione, conciliazione o sentenza che debbono essere assoggettati a contribuzione utilizzando il DM10/V e imputati agli anni e/o ai mesi di spettanza, utilizzando i modelli O1/M-vig, SA/vig, dal 1°gennaio 2005 EMens rettificativi.
L'INPS inoltre ricorda che gli imponibili dichiarati nel 770 vanno rettificati applicando il principio di competenza riferito a ogni singolo anno. Ne deriva che l'imponibile riferito al 2007 deve essere rettificato degli importi pagati o recuperati nel mese di gennaio 2007, ma riferiti al mese di dicembre 2006 e degli importi pagati o recuperati nel mese di gennaio 2008, ma riferiti al mese di dicembre 2007. Gli importi da utilizzare per apportare le modifiche sono indicati sul DM10 con i codici A000 e D000 e nel flusso Emens con riferimento a ogni singolo lavoratore.
Nella sezione 2 sempre della parte C vanno indicati i compensi corrisposti, durante l'anno 2007, ai collaboratori coordinati e continuativi, ivi compresi i collaboratori a progetto e agli altri soggetti iscritti alla Gestione separata INPS, di cui all'art. 2, comma 26, legge 8/8/1995, n. 335, il cui reddito è assimilato a quello di lavoro dipendente.
In particolare nel modello 770 deve essere riportato il totale dei compensi corrisposti al collaboratore nel 2007, ma nei limiti del massimale contributivo annuo, di cui all'art. 2, comma 18, legge n.335/1995, pari per il 2007 ad euro 87.187,00. L'INPS ricorda che si considerano erogate nel 2007 anche le somme corrisposte entro il giorno 12 del mese di gennaio 2008, ma relative all'anno 2007 (art. 48 e art. 51, comma 1, D.P.R. n.917/1986).
Riproduzione riservata ©