Fonchim, rinnovata la garanzia assicurativa
A cura della redazione

Fonchim, con la circolare n. 3 del 3 marzo 2010, ha reso noto che è stata sottoscritta, con Società Cattolica di Assicurazione, la nuova Convenzione per la garanzia assicurativa a favore degli aderenti al Fondo in caso di premorienza o invalidità.
Tra i miglioramenti apportati alla precedente disciplina, si segnalano i seguenti:
1. la percentuale della retribuzione annua lorda utile agli effetti del TFR (RAL) da moltiplicare per il numero di anni e frazioni di anni mancanti al raggiungimento del 60° anno di età dell'assicurato, ai fini della determinazione dell'ammontare della Somma Assicurata, è stata elevata dal 12% al 15,65%;
2. l'ammontare minimo della Somma Assicurata è stato elevato dal 90% al 100% della RAL;
3. per gli Assicurati ultrasessantenni, l'ammontare della Somma Assicurata è stato elevato dal 90% al 100% della RAL;
4. la Somma Assicurata va corrisposta non soltanto agli aderenti ai quali l'ente previdenziale abbia riconosciuto la pensione di inabilità (invalidi al 100%), ma anche a coloro ai quali è stato riconosciuto l'assegno ordinario di invalidità (invalidi almeno al 67%);
5. la Somma Assicurata va corrisposta anche agli aderenti (per lo più lavoratori giovani o comunque occupati da poco) che, non potendo percepire la pensione di inabilità o l'assegno ordinario di invalidità (perché non in possesso dei requisiti di anzianità contributiva e di iscrizione all'ente previdenziale) siano stati comunque riconosciuti invalidi almeno al 67% dalla compagnia assicuratrice;
6. in caso di temporanea riduzione o temporanea assenza di retribuzione per cause diverse da quelle per le quali l'azienda di appartenenza è obbligata al versamento del premio, lo stesso può essere versato su base volontaria dagli interessati tramite Fonchim;
7. tutti i miglioramenti sopra evidenziati decorrono dall'1.1.2010 e non dalla data di stipula della convenzione (26.2.2010).
Riproduzione riservata ©