L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato, sul proprio sito internet, un vademecum in formato pdf in cui fornisce ulteriori chiarimenti e precisazione in merito all’obbligo di fatturazione elettronica che decorrerò dall’1.1.2019.

I servizi offerti dall’Agenzia delle entrate sono i seguenti:

  • Un software installabile su PC per la predisposizione della fattura elettronica;
  • Una procedura web e un’App per la predisposizione e trasmissione al SdI della fattura elettronica;
  • Un servizio web di generazione di un codice a barre bidimensionale (QR-Code), utile per l’acquisizione automatica delle informazioni anagrafiche IVA del cessionario/committente e del relativo “indirizzo telematico”;
  • Un servizio web di registrazione mediante il quale il cessionario/committente può indicare al SdI il canale e “l’indirizzo telematico” preferito per la ricezione dei file;
  • Un servizio web di ricerca, consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche emesse e ricevute attraverso il SdI (i file delle fatture elettroniche correttamente trasmesse al SdI sono disponibili nella citata area riservata sino al 31 dicembre dell’anno successivo a quello di ricezione da parte del SdI);
  • Un servizio web gratuito per la conservazione elettronica di tutte le fatture emesse e ricevute tramite SdI. Il servizio sarà utilizzabile previa sottoscrizione online di un accordo di servizio a seguito del quale le fatture elettroniche transitate da SdI verranno automaticamente portate in conservazione con piena valenza fiscale e civilistica (nel rispetto delle disposizioni del d.p.c.m. 3.12.13 del CAD).

Tutti i servizi sono raggiungibili nell’area riservata dal portale F&C del cliente (sito www.agenziaentrate.gov.it). Il software «stand alone» per la predisposizione della FE è scaricabile senza necessità di accedere all’area riservata. Il QR-Code è generabile anche dal cassetto fiscale (sezione «Dati Anagrafici»).