ExtraUE: fissate le modalità per il test di italiano per ottenere la carta di soggiorno
A cura della redazione

Sulla G.U. n. 134 dell’11 giugno 2010 è stato pubblicato il decreto 04/06/2010 con il quale il Ministero dell’interno ha dato attuazione all’art. 9, c.2bis del DLgs 286/1998 introdotto dall’art. 1, c.22, lett. i) della L. 94/2009 che subordina il rilascio del permesso di soggiorno Ce per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno) al superamento di un test di conoscenza della lingua italiana.
In merito alla procedura, il decreto ministeriale stabilisce che lo straniero a decorrere dall’8 dicembre p.v. (180° giorno dalla pubblicazione del decreto 04/06/2010 sulla Gazzetta Ufficiale), prima di richiedere alla Questura il rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo tramite gli uffici postali abilitati, deve presentare alla Prefettura la richiesta di partecipazione al test di conoscenza della lingua italiana.
Entro i successivi 60 giorni la Prefettura territorialmente competente comunica allo straniero il giorno, l’ora ed il luogo (Ente locale o Istituzione scolastica con cui è stata siglata una convenzione) per lo svolgimento della prova che in via generale avviene con modalità informatiche, ma che può essere sostenuta anche con modalità cartacee su richiesta del cittadino extracomunitario.
Se l’esito del test è negativo, lo straniero può chiedere che venga ripetuto, se invece la prova è superata, è possibile presentare la richiesta di rilascio della ex carta di soggiorno alla Questura tramite gli uffici postali con il Kit a banda gialla.
Riproduzione riservata ©