L'istituto assicurativo, con la nota 13 marzo 2002, fornisce i primi criteri operativi in ordine all'emersione del lavoro irregolare prevista dalla L. 383/2001.
L'emersione opera in riferimento all'assicurazione INAIL in due diverse modalità, a seconda del grado di irregolarità:
- Emersione totale, quando vi è totale assenza del rapporto assicurativo;
- Emersione parziale, quando pur essendo rinvenibile un rapporto assicurativo, non sono stati denunciati tutti i lavoratori ovvero denunciati ma con retribuzioni inferiori.
Il datore di lavoro che intenda far emergere le situazioni sopracitate deve presentare alla sede Inail competente per territorio copia della dichiarazione di emersione (da presentarsi all'Agenzia delle Entrate), munita della dichiarazione dell'avvenuto ricevimento, allegando un documento integrativo a seconda dell'irregolarità commessa:
- emersione totale: modello di denuncia di esercizio;
- emersione parziale: modello di denuncia di variazione.