DNA per soci e familiari il giorno prima dell'inizio del rapporto
A cura della redazione

L'INAIL, con la nota 17/12/2008 n.9160, facendo seguito all'obbligo di denuncia introdotto dal DL 112/2008 a decorrere dal 18 agosto u.s., ha precisato che la DNA dei soci di società e dei collaboratori familiari deve essere effettuata almeno un giorno prima l'inizio del rapporto di lavoro.
Inoltre, continua l'Istituto assicurativo, la stessa denuncia va trasmessa via fax al numero verde centrale 800.657.657, utilizzando l'apposita modulistica ad hoc resa disponibile sul sito internet www.inail.it nella sezione assicurazione.
Oltre all'instaurazione del rapporto di lavoro, all'INAIL vanno denunciate anche le variazioni e le cessazioni che intervengono non oltre il trentesimo giorno da quello del verificarsi dell'evento.
Rimane invariato l'obbligo di inviare per i componenti familiari del nucleo artigiano, il quadro V6 "denuncia di variazione - assicurazione artigiano - dati anagrafici e classificativi"; per i soci e familiari non artigiani, il quadro P "denuncia di iscrizione/variazione assicurazione soci e familiari non artigiani".
L'INAIL infine ricorda che la mancata osservazione della denuncia predetta comporta l'applicazione di una sanzione amministrativa da 125 a 700 euro.
Riproduzione riservata ©