Disabili: prorogato a metà febbraio 2012 l'invio del prospetto informativo
A cura della redazione

Il Ministero del lavoro, con la nota 14 dicembre 2011 n. prot. 5909, accompagnando il decreto direttoriale 15 dicembre 2011 emanato per adeguare gli standard tecnici necessari per l’invio telematico del prospetto informativi dei disabili dopo le modificazioni apportate dalla Manovra di Ferragosto alla Legge 68/1999, ha fornito importanti chiarimenti tra cui la proroga al 15 febbraio 2012 della scadenza di presentazione del predetto prospetto.
La proroga si è resa necessaria poiché il decreto 15 dicembre 2011 ha profondamente inciso sulle informazioni contenute nel prospetto informativo dei disabili.
La stessa nota protocollo 5909, ha anche ricordato che i servizi informatici che dovranno essere utilizzati per l’invio del prospetto saranno disponibili dal 15 gennaio p.v.
Rispetto alla precedente gestione, nell’attuale prospetto informativo vi è la possibilità di dichiarare le compensazioni territoriali anche con riferimento ad altre aziende facenti parte del gruppo di impresa.
Al fine di facilitare questa gestione, il prospetto informativo permette di indicare presso quale azienda verranno portate in eccedenza o in riduzione le unità assunte utilizzando l’apposita sezione compensazioni territoriali indicando nel caso di compensazione intergruppo, il codice fiscale del datore di lavoro interessato alla compensazione.
La presentazione del prospetto informativo con compensazioni intergruppo determina una situazione occupazionale che si sostanzia solo a seguito della valutazione dell’insieme dei prospetti informativi presentati a livello di gruppo. Ne consegue che le aziende devono presentare il prospetto informativo anche nel caso in cui non sono intervenuti entro il 31 dicembre dell’anno precedente a quello dell’invio del prospetto, cambiamenti nella situazione occupazionale tali da modificare l’obbligo o da incidere sul computo della quota di riserva.
L’impresa capogruppo può presentare il prospetto informativo per le aziende facenti parte del gruppo di impresa sia in qualità di soggetto abilitato ad agire in nome e per conto delle aziende facenti parte del gruppo di impresa sia per comunicare le compensazioni tra imprese del gruppo.
Infine in merito alla gestione delle sospensioni degli obblighi occupazionali il prospetto telematico metterà in evidenza che il datore di lavoro ha dichiarato una sospensione a carattere provinciale o nazionale in modo tale che i servizi provinciali possano prendere in considerazione tale informazione ai fini della gestione delle eventuali scoperture dell’azienda.
Riproduzione riservata ©