Disabili già in forza e collocamento obbligatorio
A cura della redazione

Il Ministero del lavoro, con la circolare 12/09/2008 n. 40, rispondendo ad un'istanza di interpello ha ribadito la possibilità per l'azienda di cumulare lavoratori disabili assunti al di fuori delle liste di collocamento obbligatorio nella quota di riserva dei soggetti da avviare ai sensi della L. 68/99.
Ai fini della cumulabilità, il Ministero richiamando quanto già indicato nella circolare 66/2001, i lavoratori disabili in forza devono avere un'invalidità civile non inferiore al 60% o un'invalidità derivante da infortunio sul lavoro o malattia professionale superiore al 33% oltre all'inabilità a svolgere le mansioni in precedenza assegnate.
Il Ministero ha inoltre precisato che la computabilità dei lavoratori in possesso della certificazione attestante il grado di invalidità non è subordinata alla preventiva iscrizione nelle liste del collocamento obbligatorio dei disabili, né alla stipula di una convenzione con i Servizi competenti.
Se invece il dipendente ha ottenuto la necessaria certificazione in costanza di rapporto di lavoro, non può considerarsi imputabile al datore di lavoro la scopertura venutasi a determinare nel lasso di tempo intercorso fra la richiesta di verifica dello stato invalidante ed il successivo accertamento sanitario.
Ciò premesso nel caso in cui siano già in corso le procedure di avviamento obbligatorio da parte dei Servizi competenti, queste verranno sospese in attesa dell'esito dell'accertamento sanitario.
Se viene accertato che il grado di invalidità del lavoratore è inferiore a quello minimo previsto ai fini del computo del dipendente disabile nella quota di riserva, al datore di lavoro non può essere addebitata la scopertura venutasi a creare nel lasso di tempo intercorso tra la sospensione delle procedure di avviamento e l'accertamento medico, purchè non sia stata riscontrata alcuna invalidità oppure non sia stata riscontrata una percentuale di invalidità notevolmente (e quindi prevedibilmente) inferiore a quella utile per il collocamento obbligatorio.
Riproduzione riservata ©