Dipendenti italiani di governo straniero: quando è applicabile l'art. 18 St. Lav.
A cura della redazione
La Cassazione, con la sentenza 15 aprile 2005 n. 7837, ha stabilito che i dipendenti italiani del governo degli Stati Uniti d'America sono soggetti alla tutela prevista dall'art. 18 St. Lav. se inseriti in una struttura imprenditoriale anche se il datore di lavoro, intrinsecamente, deve essere considerato un organizzazione di tendenza.
La L. 108 del 1990 prevede che la tutela dell'art. 18 si applica anche ai datori di lavoro non imprenditori con l'esclusione delle organizzazioni di tendenza. In particolare la Corte di Cassazione ha ricordato la necessità della sussistenza di tre requisiti per l'esclusione dall'art. 18 ST. lav.: l'identificabilità di un'organizzazione di tendenza, la mancanza dello scopo di lucro e la mancanza di un'impresa.
Sulla base di tali premesse, è sufficiente che l'attività dell'organizzazione sia organizzata a modo di impresa, in particolare quando l'organizzazione di tendenza si dota di una struttura strumentale che produca beni o servizi, perché ai suoi dipendenti sia assicurata la tutela dell'art. 18 St. lav.