L'INAIL con la circolare 24/08/2004 n.54, rende noto che la sede competente a ricevere la denuncia d'infortunio o malattia professionale è quella nel cui ambito territoriale l'assicurato ha stabilito il proprio domicilio.
La novità ha effetto per tutti gli infortuni occorsi e tutte le malattie professionali denunciate a partire dal 12 luglio 2004.
L'INAIL fornisce inoltre le istruzioni operative per effettuare le denunce degli infortuni e malattie professionali ed i conseguenti adempimenti a carico dell'Istituto assicurativo.
Denuncia infortunio inviata dal datore di lavoro tramite internet usufruendo dle recente servizio telematico messo a disposizione su www.inail.it. L'INAIL provvederà sempre per via informatica ad inviare la denuncia ricevuta alla sede competente per territorio nel quale l'assicurato ha stabilito il proprio domicilio che gestirà la pratica.
Denuncia di Infortunio e malattia professionale trasmessa per via ordinaria alla sede INAIL competente per terriorio nel quale l'assicurato ha stabilito il proprio domicilio. L'INAIL competente tratterà direttamente la pratica seguendo l'ordinario flusso istruttorio
Denunce di infortunio e malattia professionali trasmesse per vie ordinarie alla sede INAIL che gestisce il rapporto assicurativo. L'INAIL che ha ricevuto la denuncia protocolla il caso per conto della sede INAIL competente per terriorio nel quale l'assicurato ha stabilito il proprio domicilio. Trasmetterà poi a quest'ultima sede la pratica informatizzata compresa l'immagine documentale della denuncia.
L'INAIL ricorda inoltre che per i datori di lavoro resta fermo l'obbligo di inviare la denuncia all'autorità di pubblica sicurezza del Comune in cui è avvenuto l'infortunio.
Infine per quanto riguarda gli infortuni o le malattie professionali contratte dai lavoratori frontalieri, la competenza a trattare le relative denunce rimane della sede nel cui ambito territoriale si svolgono i lavori.