COVIP: adesione ai fondi pensione
A cura della redazione

Con la delibera 29 maggio 2008, in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, la COVIP ha istituito un nuovo regolamento che disciplina le adesioni alle forme pensionistiche complementari di cui all'art. 3 del Decreto n. 225/2005.
Il regolamento fissa regole specifiche per i fondi pensione negoziali e per le società istitutrici dei fondi pensione aperti e dei PIP (piani individuali pensionistici) che devono operare affinché tutte le attività siano finalizzate a favorire informazioni chiare e inequivocabili. Infatti, prosegue la COVIP nel comunicato stampa del 4 giugno 2008, chi aderisce ad una forma pensionistica complementare deve poter scegliere con consapevolezza quella più adeguata alle proprie esigenze con riguardo alle specifiche caratteristiche del prodotto offerto ma anche in relazione all'esistenza di prodotti concorrenziali, che possono risultare più convenienti, potendo magari fruire di contributi per i datori di lavoro.
Una delle principali novità cui va posta attenzione è la semplificazione della Nota Informativa con riferimento alle modalità di aggiornamento in conformità con lo schema predisposto dalla COVIP e di diffusione della stessa tramite le seguenti modalità:
- In formato cartaceo gratuito, nella sede legale del fondo pensione negoziale e dei soggetti istitutori di fondi pensione aperti PIP e presso gli uffici dei soggetti che effettuano l'attività di raccolta delle adesioni;
- In formato elettronico, nel sito web del fondo pensione e della società istitutrice e ove possibile, sul sito dei soggetti che effettuano attività di raccolta delle adesioni.
Nel regolamento sono state fornite importanti indicazioni in merito agli adempimenti informativi nei confronti dei lavoratori che hanno aderito ai fondi pensione attraverso il meccanismo del silenzio assenso.
Nel regolamento si precisa che la raccolta delle adesioni ai fondi potrà avvenire nelle seguenti sedi:
a) Nelle sedi del fondo, da parte dei suoi dipendenti e addetti
b) Nelle sedi dei soggetti sottoscrittori delle fonti istitutive
c) Nei luoghi di lavoro dei destinatari, da parte del datore di lavoro
d) Nelle sedi dei patronati incaricati dal fondo
e) Negli spazi dedicati a momenti istituzionali
La raccolta delle adesioni per i fondi PIP può avvenire all'interno delle sedi legali o delle dipendenze delle società istitutrici; le adesioni ai fondi aperti su base collettiva possono essere raccolte oltre che con le modalità indicate per i fondi negoziali anche da parte dei soggetti indicati o incaricati dalle società istitutrici.
Riproduzione riservata ©