Convenzione agricoli e INPS: Riscossione dei contributi sindacali
A cura della redazione
L'INPS, con la circolare 17/01/2005 n.5, rende noto di aver siglato la convenzione con l'Associazione Nazionale Coltivatori a Contratto Agrario ( ANCCA ) aderente alla CIA, per la riscossione dei contributi sindacali sulle prestazioni temporanee ai sensi della Legge 23 luglio 1991, n. 223.
I soggetti beneficiari dei trattamenti previdenziali di mobilità, integrazione salariale e disoccupazione agricola ordinari e speciali, possono versare i contributi sindacali a favore dell'ANCCA, mediante trattenuta sulle indennità predette.
La delega sottoscritta dal lavoratore, deve recare anche il timbro dell'Organizzazione e la firma del legale rappresentante.
Per consentire all'INPS di effettuare la trattenuta sindacale, il datore di lavoro dovrà indicare all'atto della comunicazione dei dati da utilizzare per il pagamento diretto del trattamento di integrazione salariale, per ciascun lavoratore che abbia rilasciato delega, il codice distintivo dell'Associazione Sindacale cui è destinato il contributo associativo, nonché la misura percentuale delle stesse.
Per le prestazioni la cui domanda ha efficacia per periodi superiori all'anno, è possibile revocare o presentare una nuova delega entro il 20 del mese di ottobre precedente all'anno per cui si vuole revocare la delega stessa.
La misura del contributo da trattenere deve essere indicata espressamente nell'atto di delega, in misura percentuale alla prestazione previdenziale e uguale per tutti gli iscritti alla Organizzazione.
A tal proposito l'ANCCA ha comunicato la misura di dette percentuali, valevoli per le Federazioni aderenti, come di seguito riportate:
- 3% sull'indennità di disoccupazione con requisiti ridotti;
- 0,50% sulla CIG edile, ordinaria e straordinaria;
- 1% sui restanti trattamenti (CIG ordinaria e straordinaria, CISOA, disoccupazione non agricola, ordinaria e speciale, indennità di mobilità e sussidio per lavoratori socialmente utili).
Il costo del servizio è stato determinato in ? 0,60 (sessanta centesimi) per singola delega.