Contrattazione di secondo livello: determinata la misura massima percentuale di retribuzione
A cura della redazione

È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 123 del 29 maggio 2014, il decreto del Ministero del Lavoro 14.2.2014 con cui è stata determinata, per il 2014, la misura massima percentuale della retribuzione di secondo livello oggetto dello sgravio contributivo previsto dall'art. 1, commi 67 e 68, della legge n. 247/2007.
Con riferimento alle somme corrisposte nell’anno 2013, sulla retribuzione imponibile, è concesso, con effetto dal 1° gennaio 2014, ai datori di lavoro, uno sgravio contributivo sulla quota costituita dalle erogazioni previste dai contratti collettivi aziendali e territoriali, ovvero di secondo livello, nella misura del 2,25% della retribuzione contrattuale percepita.
Ai fini della fruizione dello sgravio contributivo di cui sopra, i contratti collettivi aziendali o territoriali, ovvero di secondo livello, devono:
a) Essere sottoscritti dai datori di lavoro e depositati, qualora il deposito non sia già avvenuto, a cura dei medesimi datori di lavoro o dalle associazioni a cui aderiscono, presso la Direzione Territoriale del Lavoro entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del decreto (29.6.2014);
b) Prevedere erogazioni correlate ad incrementi di produttività, qualità, redditività, innovazione ed efficienza organizzativa, oltre che collegate ai risultati riferiti all'andamento economico o agli utili della impresa o a ogni altro elemento rilevante ai fini del miglioramento della competitività aziendale.
I datori di lavoro che hanno indebitamente beneficiato dello sgravio contributivo sono tenuti al versamento dei contributi dovuti nonché' al pagamento delle sanzioni civili previste dalle vigenti disposizioni di legge in materia. Resta salva l'eventuale responsabilità penale ove il fatto costituisca reato.
Infine, si precisa che, per le imprese di somministrazione lavoro, si fa riferimento, ai fini del beneficio, alla contrattazione di secondo livello sottoscritta dall’impresa utilizzatrice o dalle organizzazioni cui essa aderisce.
Riproduzione riservata ©