Comunicazione unica e variazione dati: istruzioni operative
A cura della redazione

L'INPS, con il messaggio n. 28736 del 10 dicembre 2009, ha reso noto che sono stati rilasciati e resi operativi i servizi di trasmissione delle richieste di variazione dei dati d'impresa. In particolare, tali richieste, riguardano le seguenti tipologie di argomenti:
- variazione dell'indirizzo della sede legale;
- variazione dell'indirizzo della sede operativa;
- richiesta di sospensione della posizione aziendale per assenza temporanea di personale dipendente;
- richiesta di ripresa dei versamenti contributivi per effetto di nuove assunzioni;
- richiesta di cessazione dell'attività con dipendenti;
- modifica della ragione sociale;
- modifica della denominazione dell'impresa individuale;
- modifica dell'attività esercitata.
Per poter inoltrare una delle tipologie di richiesta di cui sopra, l'impresa, direttamente o tramite gli intermediari autorizzati, dovrà trasmettere, esclusivamente con modalità telematica (si veda allegato), una pratica di "ComUnica" al Registro delle Imprese (www.registroimprese.it).
Come per la nascita dell'impresa, anche per la trasmissione delle richieste di variazioni aziendali, il Registro delle Imprese spedisce automaticamente, all'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) dell'impresa, la ricevuta di protocollo, la ricevuta della Comunicazione Unica e provvede allo smistamento della pratica informatica verso tutti gli enti coinvolti.
L'Istituto, da ultimo, specifica che, sul sito (www.inps.it) nella sezione "Servizi on line per aziende e consulenti", sono già disponibili le procedure per la trasmissione delle variazioni dei dati aziendali e che, per i primi 6 mesi di applicazione della nuova disciplina (1.10.2009 - 31.3.2010), gli adempimenti oggetto del messaggio, al pari delle iscrizioni, potranno continuare ad essere espletati utilizzando le vecchie modalità.
Riproduzione riservata ©