Commercialisti: Fondo di solidarietà anche per i piccoli studi
A cura della redazione

La Fondazione Nazionale dei Commercialisti, con un comunicato stampa del 3 agosto 2018, ha ricordato che, tramite la sottoscrizione dell'accordo del 3 ottobre 2017, le associazioni e le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative della categoria (Confprofessioni, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs) si sono avvalse della facoltà di "opting out", istituendo il "Fondo di solidarietà per il settore delle attività professionali", ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs. 148/2015. Il Fondo categoriale è in attesa di essere cooptato con decreto ministeriale nel sistema pubblico previdenziale e sottrarrà i datori di lavoro professionisti dalla contribuzione al FIS (Fondo di integrazione salariale). Nella fase di avvio, il fondo di settore assicurerà unicamente il finanziamento di un assegno ordinario in favore dei lavoratori interessati da riduzione dell'orario di lavoro o da sospensione temporanea dell'attività lavorativa, per le causali previste in materia di cassa integrazione guadagni.
L'accordo istitutivo prevede, inoltre, un apprezzabile ampliamento dell'area di tutela minima legale, annoverando fra i destinatari delle prestazioni a sostegno del reddito del Fondo di solidarietà per il settore delle attività professionali tutti i datori di lavoro con almeno 3 dipendenti.
Riproduzione riservata ©