Colf e Badanti: istituzione codici tributo e istruzioni per la compilazione del mod. F24
A cura della redazione

L'Agenzia delle Entrate con la risoluzione dell'11.08.2009 n.209 ha comunicato i codici tributo da indicare nel modello F24, per il versamento del contributo pari a 500,00 euro, da parte dei datori di lavoro, per l'emersione di lavoratori italiani, comunitari ed extracomunitari occupati in attività di assistenza alla persona e nel lavoro domestico (badanti e colf).
Il versamento del suddetto contributo potrà essere effettuato a partire dal 21 agosto tramite modello F24 "Versamenti con elementi identificativi" (disponibile on-line sul sito dell'INPS, del Ministero del Lavoro, dell'Agenzia delle Entrate e del Ministero dell'Interno) o presso qualunque sportello bancario, postale e presso gli agenti della riscossione oppure telematicamente utilizzando i canali elettronici forniti dal sito dell'Agenzia delle Entrate, ma non tramite home e corporate banking sia bancari che postali.
I codici tributo che devono essere indicati, sul Mod. F24, sono i seguenti:
- "RINT" denominato "Datori di lavoro domestico - emersione lavoratori italiani e comunitari - art. 1-ter del d.l. 78/2009" convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102;
- "REXT" denominato "Datori di lavoro domestico - emersione lavoratori extracomunitari - art. 1-ter del d.l. 78/2009 convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102 ".
-
Istruzioni per la corretta compilazione
Nella sezione CONTRIBUENTE, nel campo CODICE FISCALE va indicato il codice fiscale del datore di lavoro che effettua il pagamento mentre non vanno compilati i campi "Codice fiscale del coobbligato, erede, genitore, tutore o curatore fallimentare" e "codice identificativo".
Nella sezione "Erario ed altro", nel campo "tipo" va indicato il carattere "R" e nel campo "elementi identificativi" va indicato:
- Il codice fiscale in corrispondenza del codice"RINT" per i lavoratori italiani o comunitari. Qualora non fosse disponibile il codice fiscale occorre indicare il numero del documento di identità;
- Il numero di passaporto o di altro documento equipollente, in corrispondenza del codice "REXT" per i lavoratori stranieri extracomunitari.
Nel caso in cui il numero di caratteri degli elementi identificativi superi i 17, vanno indicati solo i primi 17 numeri.
Nel campo "anno di riferimento" deve essere indicato 2009 nel formato "AAAA".
Riproduzione riservata ©