L’INPS, con il messaggio 6/10/2015 n.6129, ha comunicato che a breve sarà rilasciata la procedura RACE che sostituirà la procedura Giasone sino ad ora utilizzata per verificare e recuperare nei confronti delle aziende beneficiarie della Cassa integrazione a pagamento diretto, il contributo addizionale.

La nuova procedura RACE, a differenza della procedura Giasone, non verificherà solo il versamento del contributo addizionale effettuato dalle aziende beneficiarie della CIGS, ma anche quello dovuto in ragione dei pagamenti diretti effettuati dall’INPS per Cassa integrazione ordinaria, Ordinaria in edilizia, straordinaria, in Deroga e per solidarietà. 

L’INPS ricorda che la procedura Giasone e la nuova procedura RACE avranno un periodo di coesistenza in quanto: tutte le funzionalità di GIASONE continueranno ad essere operative per consentire l’ultimazione delle lavorazioni collegate alle diffide inviate nel corso del 2014 e l’invio delle diffide (entro il termine che sarà successivamente indicato con uno specifico messaggio) relative a partite debitorie riguardanti autorizzazioni CIGS concesse fino al 31.12.2014 e non ancora oggetto di precedenti diffide (l’acquisizione di nuovi dati infatti è stata inibita a decorrere dal 1° gennaio 2015), RACE opererà per gestire le richieste dei contributi addizionali non più gestibili attraverso Giasone nonché per gestire, in aggiunta a prima, le richieste per i contributi addizionali di CIG per tutte le tipologie sopra indicate.

La procedura preleva gli importi dovuti a titolo di contributo addizionale CIG e, aggregandoli per sede e matricola, notifica per il pagamento, in modalità automatica e con invio massivo a cadenza mensile, gli aggregati che abbiano raggiunto la soglia economica minima di Euro 50,00 o temporale di 6 mesi.

I contributi che non arrivano alla suddetta soglia economica, verranno gestiti dalla procedura con molta flessibilità ovvero attraverso un sistema in grado di accumulare incrementalmente gli importi in relazione alla matricola di riferimento, consentendo contestualmente di svolgere sulla pratica esaminata, tutte le funzioni di consultazione, ricerca, visualizzazione e gestione.

A soglia raggiunta, la notifica della richiesta dei contributi avverrà attraverso invio al sistema POSTEL che provvederà prioritariamente mediante recapito PEC aziendale e, secondariamente, mediante raccomandata A/R.

In allegato alla richiesta l’INPS invierà un modello F24 precompilato contenente, oltre al codice della sede e all’importo dovuto, una CodeLine e la nuova causale contributo RCAD.

Terminate le operazioni di abbinamento automatico e/o manuale dei pagamenti, la pratica, decorsi 45 giorni dalla notifica, potrà definirsi in uno dei seguenti stati: CHIUSA per abbinamento totale dei versamenti rispetto all’importo dell’aggregato; INSOLUTA (totale o parziale) per mancanza di versamenti o abbinamento parziale dei versamenti rispetto all’importo dell’aggregato e contemporanea presenza di pagamenti, INVIATA AL RECUPERO CREDITI.