A seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dei due bandi di gara per l'ammissione delle imprese agli incentivi INAIL stanziati per la realizzazione dei progetti di formazione e informazione (art. 20 e 21 Dlgs 626/94) e per l'attuazione di programmi d'adeguamento delle strutture e dell'organizzazione aziendale alle disposizioni sulla sicurezza e l'igiene dei luoghi di lavoro. I termini - Per gli incentivi relativi alla formazione le domande devono essere inoltrate entro il 28 giugno 2002, mentre per le agevolazioni relative ai programmi di adeguamento alle norme sulla sicurezza le istanze potranno essere presentate nel periodo 1° luglio - 30 luglio 2002. Le precisazioni - Relativamente ai due bandi di gara, l'INAIL ha fornito le seguenti precisazioni. Progetti di formazione ed informazione: - La tariffa dei premi INAIL cui riferirsi è quella approvata dal DM 18/06/1988. - Il finanziamento non può essere rivolto ai coordinatori per la sicurezza - Non sono finanziabili i corsi già realizzati o in realizzazione all'atto della domanda. I corsi devono iniziare entro 3 mesi dall'autorizzazione e possono essere svolti anche da altri soggetti diversi da richiedente. - E' possibile finanziare i corsi di formazione nei confronti dell'imprenditore - L'importo del finanziamento comprende anche l'eventuale IVA ed in generale tutti gli oneri fiscali. L'incentivo è pari al 75% dell'importo globale del progetto entro il limite massimo di 100 milioni di vecchie lire. Programmi di adeguamento: - Il finanziamento è cumulabile con altre forme di agevolazioni (Tremonti bis, legge 488, ecc.) - Il finanziamento può essere richiesto per la sostituzione di strutture in amianto o eternit, per l'insonorizzazione degli ambienti di lavoro, la ristrutturazione di una nuova sede che l'impresa ha acquistato e nella quale intende trasferire la propria attività. Sono inoltre finanziabili le spese di progettazione anche diverse dalle tariffe professionali. - Sono finanziabili gli interventi di adeguamento alle norme di legge in materia di sicurezza - La sostituzione di macchine non marcate CE può avvenire anche con macchine non nuove purché con la marcatura CE. - Non è finanziabile l'acquisto di macchine in contratto leasing. Questo perché il leasing è una forma di locazione dietro il pagamento di un canone e non comporta automaticamente l'acquisto. Resta invece finanziabile la quota finale con la quale si riscatta il bene che ha formato oggetto del contratto. - non è finanziabile l'acquisto dei PC, a meno che questi ultimi non siano parte integrante degli impianti e dei dispositivi di monitoraggio e l'acquisto delle sedie ergonomiche e simili.