Calamità naturali del 2002: l'Inps detta le istruzioni
A cura della redazione
Con la circolare n. 41 del 26 febbraio 2003 l'Istituto fornisce le istruzioni per la sospensione dei contributi da parte dei datori di lavoro colpiti dalle calamità naturali avvenute nelle regioni Molise, Sicilia e Puglia.
Ricordiamo infatti che con decreto legge 245/2002 (convertito in legge 286/2002) sono stati approvati gli interventi urgenti a favore delle popolazioni anzidette con particolare riferimento alla sospensione dei termini di prescrizione, decandenza e perentori, legali, contrattuali, fiscali e previdenziali, fino al 31 marzo 2003.
In particolare la circolare, nel ribadire l'elenco dei comuni interessati, precisa che i datori di lavoro che hanno sospeso la contribuzione dei periodi di paga dall'ottobre 2002 al febbraio 2003 dovranno comportarsi come di seguito descritto:
- province di Campobasso e Foggia, codice autorizzazione 8U (azienda interessata alla sospensione dei contributi a causa delle calamità naturali che hanno colpito le province di Campobasso e Foggia);
- provincia di Catania, codice autorizzazione 2G (azienda interessata alla sospensione dei contributi per soggetti operanti nei comuni colpiti dagli eventi eruttivi del vulcano Etna).
Ai fini della compilazione della denucia obbligatoria dovranno:
- compilare i quadri B - C del mod. DM10/2, riferiti a tutti i lavoratori, con le consuete modalità;
- compilare il quadro D con le consuete modalità senza effettuare la sommatoria del totale B (rigo 57);
- determinare l'importo di contributi previdenziali e assistenziali riferiti ai lavoratori per i quali si richiede la sospensione totale o parziale dei contributi;
- calcolare la differenza tra il predetto importo dei contributi e gli importi eventualmente esposti nel quadro D a titolo di agevolazioni contributive riferite ai lavoratori stessi;
- esporre tale differenza (che rappresenta l'importo dei contributi sospesi in uno dei righi in bianco del quadro D, facendola precedere dal codice N942 e dalla dicitura "contr. sosp. ord. n. 3253/2002", per le province di Campobasso e di Foggia, e N943 e dalla dicitura "contr. sosp.eruz. Etna, ord. n. 3254/2002", per la provincia di Catania.;
- effettuare la sommatoria delle partite esposte nel quadro D e riportare il totale nel rigo 57 (totale B);
- effettuare la differenza tra gli importi indicati nei righi 33 e 57 del mod. DM10/2 e riportare la differenza stessa nel corrispondente riquadro sottostante il rigo 57;
- versare il saldo della denuncia a credito I.N.P.S. con le consuete modalità (F24) ovvero presentare alla Sede competente la denuncia (mod. DM10/2) con saldo a credito dell'azienda per le operazioni di rimborso o di compensazione secondo le vigenti modalità.